Home > “CINEMENTE presenta “Umano/disumano”, dal 28 marzo al 7 aprile, al Palazzo delle Esposizioni”

“Cinema Trevi: mercoledì 6 maggio alle 21.00, per la rassegna “Immagini che migrano”, incontro con Pamela Villoresi, David Sebasti, Orso Maria Guerrini, Maurizio Panici, protagonisti al Teatro Quirino di un lavoro omaggio a Marlen Dietrich.”

“A seguire la proiezione di “Shanghai Express” di Josef Von Sternberg (1932).”

“Oggi, 27 gennaio, al cinema Trevi, incontro con Gianni Amelio e Roberto De Gaetano (ore 18.30). Modera Emiliano Morreale”

“L’incontro fa parte di una giornata dedicata al tema “forme di vita e forme di rappresentazione”. Nel corso dell’incontro sarà presentata l’opera in tre volumi curata da Roberto De Gaetano “Lessico del cinema italiano” (Mimesis Editore). Dopo l’incontro, alle 20.30, “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio (1992, 115′). Ingresso gratuito all’incontro e al film.”

“Oggi, 5 dicembre, al cinema Trevi, incontro con Tonino Valerii, Giuliano Gemma e Roberto Curti, che presenterà il suo volume su Valerii (ore 21.00). A seguire il western “Il prezzo del potere”.”

“Il libro “Il mio nome è nessuno. Lo spaghetti western secondo Tonino Valerii”, (edizioni Un mondo a parte), a cura di Roberto Curti, ripercorre la carriera e la vita del cineasta.”

“Dall’8 al 11 settembre al cinema Trevi, la rassegna “Barbara Steele, la regina del gotico”, con film di Freda, Margheriti, Mastrocinque, Franciosa, Festa Campanile, Salce, Schlöndorff, Monicelli e altri”

“In programma anche opere più recenti, di Demme, Cronenberg, Dante.”

“La Cineteca Nazionale rende omaggio a Mario Monicelli in occasione del centenario della nascita del regista e a cinque anni dalla sua scomparsa.”

“Totò cerca casa” (1949, 90′) aprirà la rassegna dedicata a Mario Monicelli. Sei giorni di proiezioni di capolavori del grande maestro.”