Home > “Oggi al cinema Trevi il cinema di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga. Alle 20.00 incontro con le autrici e Carlo A. Borghi, Pia Brancadori, Alessandra Di Pietro, Cristiana Scoppa”

“Oggi al cinema Trevi il cinema di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga. Alle 20.00 incontro con le autrici e Carlo A. Borghi, Pia Brancadori, Alessandra Di Pietro, Cristiana Scoppa”

“Continua la collaborazione tra Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale. “

“CN e Società Italiana delle Letterate propongono al cinema Trevi: “Donne che scrivono personagge”

“Il 1° marzo alle 18.10 incontro moderato da Giuliana Misserville con Lucilla Albano, Pina Mandolfo, Lidia Ravera. Il 2 marzo alle 19.00 incontro moderato da Giuliana Misserville con Wilma Labate e Costanza Quatriglio.”

“Cinema Trevi: oggi, 26 febbraio, “Giovanni Arpino, un romanziere cinematografico”: rassegna di film tratti da Arpino.”

“Giovanni Arpino una volta disse: «Consideratemi un autore defunto». Affermazione obliqua, perché dietro la ritrosia scappa fuori il consapevole orgoglio di chi ritiene che i propri romanzi possano essere “trattati” come classici (S. Toffetti).”

“Dal 22 al 30 aprile al cinema Trevi: “Cinicamente vostro… Dino Risi”

“Il cinismo di Dino Risi e la descrizione dei difetti e dei mali degli italiani e dell’Italia. Tra i titoli in rassegna “Poveri milionari”, “Venezia la luna e tu”, “Il Mattatore”, “A porte chiuse”, “Il gaucho”, “I complessi”, “I mostri”.”

“Il 9 giugno al cinema Trevi, “Memorie esterne. Found footage nella videoarte e nel cinema sperimentale spagnolo”

“La rassegna, nata dalla collaborazione tra il CSC e la Real Academia de España en Roma, presenta una serie di filmati realizzati negli ultimi anni da artisti e registi spagnoli che lavorano, in modi diversi, con found footage.”

“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi marzo 2015”

“Questo mese, capolavori in 2k, le serie (In)visibile italiano, cinema sardo, cinema e psicanalisi, cinema muto accompagnato dal vivo al pianoforte, fratelli nel cinema, cineteca classic, omaggi a Tomas Milian, Paolo Bologna, Maurizio Merli, Pino Zac, Fernando Birri, Pier Paolo Pasolini, Claudio Bondì, Rino Di Silvestro, Nanni Loy e quattro giorni di cinema armeno. “

“Cinema Trevi: sabato 7 e domenica 8 marzo, per la retrospettiva “Alberto Grimaldi. L’arte di produrre”, film di Pasolini, Citti, Billy Wilder, Elio Petri.”

“I racconti di Canterbury” (1972), “Il fiore delle mille e una notte” (1974), “Salò o le 120 giornate di Sodoma” (1975), “Storie scellerate” (1973), “Che cosa è successo fra tuo padre e mia madre?” (1972), “Un tranquillo posto di campagna” (1968).”