Home > “CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi marzo 2015”

“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi marzo 2015”

“Questo mese, capolavori in 2k, le serie (In)visibile italiano, cinema sardo, cinema e psicanalisi, cinema muto accompagnato dal vivo al pianoforte, fratelli nel cinema, cineteca classic, omaggi a Tomas Milian, Paolo Bologna, Maurizio Merli, Pino Zac, Fernando Birri, Pier Paolo Pasolini, Claudio Bondì, Rino Di Silvestro, Nanni Loy e quattro giorni di cinema armeno. “

“Cinema Trevi: sabato 7 e domenica 8 marzo, per la retrospettiva “Alberto Grimaldi. L’arte di produrre”, film di Pasolini, Citti, Billy Wilder, Elio Petri.”

“I racconti di Canterbury” (1972), “Il fiore delle mille e una notte” (1974), “Salò o le 120 giornate di Sodoma” (1975), “Storie scellerate” (1973), “Che cosa è successo fra tuo padre e mia madre?” (1972), “Un tranquillo posto di campagna” (1968).”

“La rassegna sui fratelli Taviani si apre il 13 settembre con il film di Joris Ivens “L’Italia non è un paese povero” nella versione originale integrale, ritrovata dalla Cineteca Nazionale”

“Il recupero del film – prima introvabile in Italia – è avvenuto nel 1996 grazie ad una collaborazione tra la Cineteca Nazionale e Marceline Loridan Ivens, la European Foundation Joris Ivens e il Nederlands Film Museum, ora Eye Film Institute.

” La 69. Mostra di Venezia offre nella serata di pre-apertura, in una nuova copia messa a disposizione da CSC – Cineteca Nazionale, “Roma ore 11″ di De Sanctis, nel sessantesimo anno della prima proiezione”

“Il capolavoro di Giuseppe De Sanctis (1952) sarà proiettato martedì 28 agosto all’Arena di Campo San Polo, in collaborazione con il Comune di Venezia.”

“Il 17 febbraio, al cinema Trevi, incontro e proiezioni: “Luca Ferri, il soccombente”

“«Tutto sarà chiaro, di una chiarezza sempre più alta / e sempre più profonda, e tutto sarà freddo, / di un freddo sempre più terribile. / Avremo in futuro l’impressione di una perpetua giornata, / perennemente chiara e perennemente fredda». (Thomas Bernhard)”

“Nell’ambito della vasta collaborazione tra CSC e Festival del Cinema Europeo di Lecce, il Conservatore della Cineteca Nazionale Enrico Magrelli firma il volume “Carlo Verdone. L’insostenibile leggerezza della malinconia”.”

“Il libro è stato realizzato in occasione della retrospettiva personale dedicata a Carlo Verdone per la sezione “I protagonisti del cinema italiano” del Festival del Cinema Europeo.”