Home > “Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta alla Biennale di Venezia la “nuova banca dati” della Cineteca Nazionale “

“iMiBAC Cinema Venezia”: la prima applicazione istituzionale per smartphones dedicata al mondo del cinema “

“Le Apps del progetto iMiBAC Cinema sono promosse dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali al fine di promuovere lo sviluppo e la diffusione del cinema italiano e dell’industria cinematografica nazionale, per riscoprire le città italiane, partendo dalle più famose location di set cinematografici alla ricerca di suggestivi itinerari culturali tematici.

“Festa del Cinema di Roma e CSC – Cineteca Nazionale presentano “The World of Gilbert&George”, l’opera seminale dei due grandi artisti contemporanei restaurata dalla Cineteca Nazionale”

“Gilbert&George sbarcano all’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, incontrano il pubblico e presentano The World of Gilbert&George (1981, 69’), da loro scritto, diretto e interpretato, l’unico lungometraggio firmato dai due artisti e realizzato in tempi di arte povera e avanguardia concettuale.”

“Cinema Trevi: domani, 16 dicembre, per la rassegna “Le città visibili: Madrid. La capitale spagnola in oltre 30 film”, film di Trueba, Nieves Conde, Almodóvar e Bardem, più una selezione di corti dal Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena.”

“Giunta quest’anno al terzo appuntamento, dopo due edizioni di grande successo dedicate a Parigi e Berlino, “Le città visibili” continua la sua ricognizione cinematografica con Madrid.”

“Dal 2 al 10 febbraio al cinema Trevi “Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni”, omaggio al maestro italiano del Centro Sperimentale di Cinematografia e del Museo Nazionale del Cinema di Torino.”

“Giovedì 4 e mercoledì 10 febbraio incontri con Enrica Fico e con Carlo di Carlo, moderati da Enrico Magrelli. “

“Oggi al cinema Trevi, “Il senso della vertigine. Il cinema di Paolo Bologna”. Alle 20.10 incontro con l’autore e Enzo Bargiacchi, Bruno Di Marino, Memè Perlini, Bruno Roberti”

“A seguire 11 filmati di cinema sperimentale di Paolo Bologna 1977-84 (54′) e “Olimpica” (1977, 16′).”

“Oggi al cinema Trevi il cinema di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga. Alle 20.00 incontro con le autrici e Carlo A. Borghi, Pia Brancadori, Alessandra Di Pietro, Cristiana Scoppa”

“Continua la collaborazione tra Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale. “

“CN e Società Italiana delle Letterate propongono al cinema Trevi: “Donne che scrivono personagge”

“Il 1° marzo alle 18.10 incontro moderato da Giuliana Misserville con Lucilla Albano, Pina Mandolfo, Lidia Ravera. Il 2 marzo alle 19.00 incontro moderato da Giuliana Misserville con Wilma Labate e Costanza Quatriglio.”