“La CN presenta i restauri di “Le mani sulla città” di Rosi e “Quién sabe?” di Damiani, direttamente realizzati, e due restauri realizzati nell’ambito di altre grandi iniziative e collaborazioni: “Paisà” di Rossellini e “Pane e cioccolata” di Brusati. Sarà presentato anche il nuovo numero dei Quaderni della Cineteca, dedicato ad un ritrovamento relativo a Eduardo De Filippo.”
Categoria: Non categorizzato
“CSC-Cineteca Nazionale e Istituto Luce Cinecittà annunciano un progetto di restauro e studio del film “Guerra nostra” (1927), uno dei primi documentari italiani realizzati con materiali darchivio, con immagini salienti della Prima Guerra Mondiale”
“Il ritrovamento in Cineteca Nazionale di un consistente frammento del documentario e la digitalizzazione di una versione ridotta in formato Pathé Baby 9,5 mm da parte di Home Movies sono loccasione di un progetto congiunto tra Cineteca Nazionale e Istituto Luce Cinecittà. “
“8 e 9 marzo, al cinema Trevi, “La sottile linea rosa: appuntamenti con il cinema delle donne. R-ESISTENZE”
“Uno sguardo al passato, ma anche al presente, con i corti di tre registe diplomate al Centro Sperimentale di Cinematografia. Saranno presenti Anna Reiter, Claudio Silingardi e Greta De Lazzaris, modera Maria Coletti.”
“Up (stairs): una notte sui tetti. “
“
“Amore, morte, miracoli. Per una fenomenologia della società contemporanea” è il titolo dell’edizione 2011 del Tertio Millennio Film Fest.”
“Dal 6 all’11 dicembre il Tertio Millennio Film Fest alla sala Trevi. Proiezioni, incontri, premi ed eventi speciali, tutto a ingresso gratuito. “
“Cinema Trevi, sabato 21 marzo: per la rassegna “La figura del padre tra Cinema e Psicoanalisi”, giornata dedicata al tema del ricordo del padre. Dopo i film, relazione dello psicanalista Paolo Boccara e incontro con Fabio Castriota, Virgilio Fantuzzi.”
“Alle 16.30 “Vaghe stelle dell’Orsa” (1965) di Luchino Visconti, alle 18.15
“Strategia del ragno” (1970) di Bernardo Bertolucci e alle 20.30 “L’amore molesto” (1995) di Mario Martone.”
“Una risata lunga 90 anni. Laurel e Hardy amici per la vita”
“Il 26 marzo alla Casa del Cinema omaggio a Laurel & Hardy in occasione della presentazione del documentario e del libro di Enzo Pio Pignatiello. Alle 18 incontro moderato da Ignazio Gori con Sergio Bruno, Giancarlo Governi, Maurizio Nichetti, Enzo p. Pignatiello. “
“Il 4 aprile, al cinema Trevi, giornata omaggio a Goliarda Sapienza, scrittrice, attrice, insegnante al CSC”
“Alle 19.15 incontro con Caterina d’Amico, Laura Fortini, Pina Mandolfo, Citto Maselli. Modera Silvia Neonato.”
“Venerdì 13 marzo, al cinema Trevi, Ri-conoscere Fernando Birri – 90 anni di militanza dellimmagine”
“La rassegna fa parte delle manifestazioni organizzate, in occasione del 90º compleanno di Fernando Birri, dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, dallAmbasciata Argentina e dallArchivio Audiovisivo del Movimento Operaio. Nelle immagini gli orari dell’evento alla Casa Argentina, con incontro alle 13.00 con Fernando Birri, e Stefano Rulli, presidente CSC, Ugo Adilardi, Lucrecia Cardoso, Luciano Sovena, Carlo o Luca Verdone.”
“Cinema Trevi: 2 e 3 aprile “Le linee dombra di Armando Crispino”. 2 aprile ore 21.00 incontro con Lucio Battistrada, Francesco Crispino, Ninetto Davoli, Steve Della Casa. Modera Pierpaolo De Sanctis”
“Armando Crispino rappresenta un enigma tutto italiano. Cinema di genere? Cinema dautore? Semplicemente indefinibile. Al di là di qualsiasi etichetta. “
