“Tra i comici italiani Francesco Nuti è fra coloro che ha più sperimentato, rischiando molto di suo, cercando di rinnovarsi sempre, affrontando tematiche scomode con raffinata e mai pedante intensità. “
Categoria: Non categorizzato
“Prosegue al cinema Trevi la rassegna di grandi classici restaurati voluta da Cineteca Nazionale in collaborazione con Nexus “
“Questo mese “Gli intoccabili”, “Scarface”, e “Carlito’s Way” di Brian De Palma. Leggi il programma fino a settembre.”
“Al cinema Trevi il mese di settembre si conclude con una giornata dedicata a Jean Renoir e una giornata dedicata a Sergio Sollima, scomparso il 1° luglio di quest’anno”
“La giornata dedicata a Jean Renoir fa parte dell’appuntamento mensile Cineteca Classic. Alle 17 “Eliana e gli uomini” (1956, 96′), alle 19 “Picnic alla francese ” (1959, 92′)”
“Nuove immagini e nuove suggestioni visive nella sezione Mostre on-line dellArchivio Fotografico della Cineteca Nazionale”
“Cinque appuntamenti con la fotografia chiudono lattività del 2010.
“
“Cinema Trevi 15 ottobre: nell’ambito della retrospettiva “Questi fantasmi”, speciale musical con due film di Modugno e l’opera rock italiana “Orfeo 9″ di Tito Schipa jr. Alle 21.30 incontro con Schipa.”
“Girato per il settore sperimentale della Rai nel 1973, il film fu poi censurato dalla dirigenza di allora, tanto che riuscì a circolare, poco, solo nel 1975.”
“Oggi al cinema Trevi giornata dedicata a Pasolini, nell’anniversario della nascita (5 marzo). In serata anteprima nazionale di “Pasolini, la verità nascosta” dell’ex allievo CSC Federico Bruno”
“Alle 20.45, incontro, moderato da Sergio Bassetti, con Federico Bruno, Alberto Testone, Marcello Maietta e altri attori del film”
“La Cineteca Nazionale presenta al Festival di Roma la retrospettiva “CINEMA ESPANSO” (titoli, luoghi, orari)”
“La retrospettiva analizza e approfondisce i legami tra cinema e arte dagli anni Sessanta fino ai primi Ottanta.”
“La Cineteca Nazionale presenta a Venezia, nella sezione Venezia Classici, quattro restauri”
“La CN presenta i restauri di “Le mani sulla città” di Rosi e “Quién sabe?” di Damiani, direttamente realizzati, e due restauri realizzati nell’ambito di altre grandi iniziative e collaborazioni: “Paisà” di Rossellini e “Pane e cioccolata” di Brusati. Sarà presentato anche il nuovo numero dei Quaderni della Cineteca, dedicato ad un ritrovamento relativo a Eduardo De Filippo.”
“CSC-Cineteca Nazionale e Istituto Luce Cinecittà annunciano un progetto di restauro e studio del film “Guerra nostra” (1927), uno dei primi documentari italiani realizzati con materiali darchivio, con immagini salienti della Prima Guerra Mondiale”
“Il ritrovamento in Cineteca Nazionale di un consistente frammento del documentario e la digitalizzazione di una versione ridotta in formato Pathé Baby 9,5 mm da parte di Home Movies sono loccasione di un progetto congiunto tra Cineteca Nazionale e Istituto Luce Cinecittà. “
“8 e 9 marzo, al cinema Trevi, “La sottile linea rosa: appuntamenti con il cinema delle donne. R-ESISTENZE”
“Uno sguardo al passato, ma anche al presente, con i corti di tre registe diplomate al Centro Sperimentale di Cinematografia. Saranno presenti Anna Reiter, Claudio Silingardi e Greta De Lazzaris, modera Maria Coletti.”