Home > “La Cineteca Nazionale collabora con l’Associazione Il Labirinto e la Provincia di Roma per la rassegna “Cinema di Migrazione”

“La Cineteca Nazionale collabora con l’Associazione Il Labirinto e la Provincia di Roma per la rassegna “Cinema di Migrazione”

Copertina brochure della rassegna "Cinema di Migrazione"

“La rassegna comincia il 24 gennaio al Nuovo Cinema Aquila, prosegue al Cineclub Kino, dal 10 febbraio al 10 marzo, e presso l’Aula Agostini dell’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti ed il Contrasto delle Malattie della Povertà, dal 10 marzo al 7 aprile.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale presenta il restauro del film “La mirabile visione” (1921) alla manifestazione “Dante Posticipato”, Pisa, 25-28 maggio”

"La mirabile visione" di Caramba (nome d'arte di Luigi Sapelli), 1921

“Il restauro è stato realizzato in digitale a cura del Centre National du Cinéma et de l’Image Animée di Parigi (CNC), a partire da due copie italiane d’epoca, con le colorazioni originarie, conservate a Roma dalla Cineteca Nazionale, e da una copia della versione francese, conservata presso gli Archives Françaises du Film del CNC.”

“Per la Festa del Cinema di Roma, al cinema Trevi, una retrospettiva dedicata ad Antonio Pietrangeli, che sarà replicata al MOMA di New York a novembre”

Stefania Sandrellli in "Io la conoscevo bene" di Antonio Pietrangeli (1965)

“Il cinema Trevi fa parte delle locations della Festa del Cinema di Roma. In occasione della retrospettiva, la Cineteca Nazionale e Edizione Sabinae pubblicano il volume, a cura di Piera Detassis, Emiliano Morreale, Mario Sesti, “Antonio Pietrangeli. Il regista che amava le donne”. Presentazione presso l’Auditorium il 20 ottobre alle 15.00.”

“Martedì 27 aprile al cinema Trevi incontro con la regista Giovanna Gagliardo e a seguire il suo “Vittime”. All’incontro, moderato da Christian Uva, parteciperà Vincenzo Ammirata (AIVITER, Associazione Italiana Vittime del Terrorismo).”

Locandina di "Vittime" di Giovanna Gagliardo (2009)

“Vittime” ricostruisce gli anni del terrorismo nel nostro Paese. Trent’anni della nostra storia raccontati a ritroso, dal 2003 fino al 1969 della strage di Piazza Fontana.”