Home > “Il grande spettacolo” di Andrea De Sica al Cinema Farnese”

“Per “Le stagioni del nostro cinema” domenica 8 febbraio il classico di Zurlini “Il deserto dei tartari” (1976), dal romanzo di Dino Buzzati, e “Adua e le compagne” (1960) di Antonio Pietrangeli. Al cinema Trevi.”

“Alle 19.15 anche “Un amore” (1965) di Gianni Vernuccio, adattamento del romanzo omonimo di Dino Buzzati.”

“Cinema Trevi: oggi, 29 gennaio, incontro con Nelo Risi, Edith Bruck, Andrea Cortellessa, Greogorio Paonessa. Sarà presentato l’ultimo lavoro di Risi, su Andrea Zanzotto.”

“Nelo Risi torna alla regia dopo quasi vent’anni per incontrare il maggior poeta italiano contemporaneo: Andrea Zanzotto. “

“Ultimi giorni di “Le stagioni del nostro cinema”. Il 10 febbraio “Le soldatesse” di Zurlini, “La banda Casaroli” di Vancini e, alle 21.15, “Banditi a Milano” di Lizzani.”

“Il film di Lizzani racconta la caduta della banda capitanata da Pietro Cavallero, che nella seconda metà degli anni ’60 fu protagonista di 17 rapine.”

“Cinema Trevi: il 30 e il 31 gennaio continua la retrospettiva “La ragione e il disgusto. Il cinema illuminista di Nelo Risi”.”

“Oggi, 30 gennaio, alle 21.30 “Diario di una schizofrenica”. Il 31 gennaio in programma anche “Improvviso” di Edith Bruck, compagna di vita e lavoro di Risi.”

“Cinema Trevi, ore 21.00: si avvisa che per motivi di salute Bud Spencer non sarà presente all’incontro previsto per questa sera. Giona A. Nazzaro modererà la presentazione del libro sull’attore di Franco Grattarola e Matteo Norcini.”

” A seguire “Cantando dietro i paraventi” di Ermanno Olmi, in cui Bud Spencer dimostra le sue doti di attore drammatico.”

“La programmazione di febbraio della Cineteca Nazionale comincia con la retrospettiva “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”.”

“Oggi, 1° febbraio, “I dolci inganni” di Alberto Lattuada (1960) alle 17.00, “La noia” di Damiano Damiani (1963) alle 19.00 e “La calda vita” di Florestano Vancini (1963) alle 21.15.

“Per “Le stagioni del nostro cinema”, oggi 11 febbraio, “La baraonda” e “La violenza: quinto potere” di Vancini, e “L’ingorgo” di Comencini”

“Oltre ai tre autori cui la rassegna è principalmente dedicata – Pietrangeli, Zurlini, Vancini -, in programma ulteriori affinità elettive, alla ricerca di risposte alle ansie del periodo. “

“Ultimi giorni della retrospettiva “Il tempo si è fermato. Il cinema di Ermanno Olmi”. Sabato 17 gennaio alcuni documentari industriali nel pomeriggio e alle 20.45 il capolavoro “L’albero degli zoccoli”.”

“L’albero degli zoccoli” è prima di tutto l’analisi della “competenza culturale” d’un gruppo, nato certo come atto di amore, ma progettato senza alcuna nostalgia né alcun settarismo (G. Cereda).”