Home > “Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta a Venezia il nuovo numero della storica rivista “Bianco e Nero”. “

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia promuove la Rassegna “Venezia all’Aquila”.”

“Mercoledì 16 settembre a Coppito si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della rassegna. Parteciperanno: Guido Bertolaso, Massimo Cialente, Gaetano Blandini, Paolo Baratta, Marcello Foti e Gabriele Lucci.”

“Martedi 8 settembre riprende la programmazione al cinema Trevi.”

“Si comincia con Lattuada, segue la replica romana della retrospettiva “Questi fantasmi” – curata da Sergio Toffetti in collaborazione con la Cineteca Nazionale per il Festival di Venezia – poi Anteprima di “I 1000 (o)cchi. Festival Internazionale del Cinema e delle Arti”, e ancora cinema e psicoanalisi e invito al cinema diStraub-Huillet.”

“Dal 16 al 29 settembre la Cineteca Nazionale replica a Roma, al cinema Trevi, la retrospettiva “Questi fantasmi”, coorganizzata con il festival di Venezia”

“La retrospettiva di cinema italiano “ritrovato” vede in programma, tra gli altri, Bolognini, Tinto Brass, Capogna, Cavani, Emmer, Gallone, Riccardo Fellini, Germi, Leonviola, Matarazzo, Montanelli, Perilli, Dino Risi…”

“Venerdì 11 settembre alle 21.00 presentazione del libro di Emanuela Mascherini “Glass ceiling: oltre il soffitto di vetro. Professionalità femminili nel cinema italiano”. Interviene Ugo Di Tullio, Presidente della Mediateca Toscana Film Commission.”

“Il libro di Emanuela Mascherini, ex allieva CSC, è edito da Edimond (2009). Ugo Di Tullio negli ultimi anni si è occupato di tematiche femminili sotto il profilo storico e sociologico. Segue la proiezione de “L’amica” di Alberto Lattuada (1969).”