Home > “Incontri al CSC” con lo scenografo Marco Dentici “

“Una nuova pubblicazione per celebrare il 75° anniversario di fondazione del Centro Sperimentale di Cinematografia: “1935-2010 Tre quarti di secolo. 75 anni di vita, storia e cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia” “

“Il volume è stato presentato ufficialmente il 23 settembre 2010 alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Sandro Bondi, e del Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, nella storica sede del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma a Via Tuscolana.”

“Il 14 ottobre al cinema Trevi, “Don Giovanni dissol(u)to”. Incontro con Enrico Ghezzi e Fuglio Baglivi per la presentazione del dvd “Don Giovanni” di Carmelo Bene”

“L’edizione è curata da enrico ghezzi e Fulvio Baglivi per Rarovideo. Dopo l’incontro il film di Bene. “

“Nell’ambito della retrospettiva “La situazione comica (1934-1988)” oggi 5 settembre alle 21.00 serata dedicata a Totò. “

“Alle 21.00 incontro con Ennio Bispuri, Vittorio Giacci, Ugo Gregoretti, modera Enrico Magrelli, e a seguire proiezione di “Guardie e ladri” di Monicelli (1951).Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume di Ennio Bispuri “Totò attore” (Gremese, 2010). Si segnala anche, alle 19.00, la proiezione “Lo scatenato” (1967) di Franco Indovina, con Vittorio Gassman.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora alla manifestazione dedicata dalla Casa del Cinema di Roma a Suso Cecchi d’Amico e al suo cinema”

“Dal 16 al 19 ottobre, alla Casa del cinema, quattro giorni di film straordinari scritti dalla grande sceneggiatrice italiana, un appuntamento di incontri e testimonianze, e la proiezione del documentario “Suso. Conversazioni con Margherita d’Amico” di Luca Zingaretti.”

“In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia il CSC – Cineteca Nazionale collabora alla retrospettiva “Italia anno zero. Cinema e Risorgimento”.”

“In programma, tra il 21 ottobre e il 21 novembre, film di Blasetti, Soldati, Visconti, Germi, Rossellini, i fratelli Taviani, Vancini, Magni, Faenza.”

“Per la retrospettiva “La situazione comica (1934-1988)”, 7 ottobre serata omaggio a Riccardo Pazzaglia”

“Alle 21.00 proiezione del corto “Sola andata” (1997) di Roberto Campagna, interpreti Riccardo e Massimiliano Pazzaglia, e a seguire “L’onorata società” (1961), soggetto sceneggiatura e regia di Riccardo Pazzaglia, con Domenico Modugno, Rosanna Schiaffino, Vittorio De Sica, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Loris Bazzocchi. Saranno presenti Massimiliano e Rosy Pazzaglia, figlio e moglie del regista.”