Home > “Esce il nuovo numero del quadrimestrale del CSC “Bianco e Nero”, il 576-7, dedicato ai cinquant’anni da “Il Gattopardo”

“Esce il nuovo numero del quadrimestrale del CSC “Bianco e Nero”, il 576-7, dedicato ai cinquant’anni da “Il Gattopardo”

Copertina del numero 576-77 di "Bianco e Nero"

“Riportiamo integralmente l’editoriale del direttore Alberto Crespi, che ricorda Carlo Lizzani, inquadra “Il Gattopardo” come operazione storica e apre ad altre sottili strategie del nostro cinema per raccontare il Paese.”

“Il 1 e il 2 dicembre al cinema Trevi retrospettiva dedicata al regista americano Ross McElwee. Il 2 incontro con l’autore, modera Giona Nazzaro”

Il regista americano Ross McElwee

“«Posso vivere mentre sto filmando?». Da questa domanda semplice quanto radicale nasce il cinema di un regista che ha trasformato la propria vita quotidiana in una storia emotiva degli ultimi quarant’anni della società americana.”

“CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi dicembre 2013”

Il regista Giovanni Columbu

“Questo mese, Ross McElwee, Tertio Millennio, Christian De Sica regista, Cinema e psicoanalisi: Le forme della violenza, Maratona cinemusicale con il M° Antonio Coppola, Incontri con la cinematografia: Giuseppe Pinori, Il Cinema Sardo a Roma, Il passaggio dal muto al sonoro in Italia: rassegna e presentazione volume di Stefania Carpiceci, cinema classico polacco.”

“Per i 50 anni de “Il Gattopardo”, il CSC promuove in Sicilia una giornata internazionale di studi, una mostra multimediale e una rassegna”

Manifesto della manifestazione "C'ERA UNA VOLTA IN SICILIA I 50 ANNI DEL GATTOPARDO"

“La mostra “C’era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo” si terrà a Palermo dal 6 dicembre 2013 al 9 febbraio 2014.”

“Sono aperte le iscrizioni ai nuovi CSC LAB 2014 della Scuola Nazionale di Cinema di Roma”

COME SI GIUDICA UN FILM

“I CSC LAB sono un Progetto di Alta Formazione e Sperimentazione rivolto ai giovani professionisti del cinema e ad artisti e tecnici che vogliano approfondire o aggiornare la propria conoscenza del mezzo cinematografico.”