Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta, nell’ambito del progetto CSC LAB, “CLOSE UP. Laboratorio intensivo di recitazione cinematografica (22 – 26 marzo 2021)

Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta, nell’ambito del progetto CSC LAB, “CLOSE UP. Laboratorio intensivo di recitazione cinematografica (22 – 26 marzo 2021)

"CLOSE UP. Laboratorio intensivo di recitazione cinematografica (22 – 26 marzo 2021)

“Recitare per lo schermo è molto più una questione di essere, piuttosto che fingere di essere” .Michael Caine CSC LAB, la nuova offerta formativa della Scuola Nazionale di Cinema, propone una serie di laboratori intensivi di formazione, tenuti da docenti altamente qualificati, protagonisti del cinema nazionale e internazionale, e rivolti a coloro che intendano approfondire e aggiornare la propria preparazione.

Un pezzetto di Centro Sperimentale in “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano”, la docu-serie Netflix

I titoli della serie Netflix "SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano"

C’è un pezzetto di Centro Sperimentale anche in SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano, la docu-serie prodotta e diffusa da Netflix a partire dal 30 dicembre 2020, che ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica un capitolo importante e doloroso della storia italiana, innescando dibattiti e riflessioni. Attraverso testimonianze e immagini di repertorio, la docu-serie racconta

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Cecilia Mangini, nostro diploma honoris causa nel 2013

Cecilia Mangini

Il 21 gennaio del 2021 è morta a Roma Cecilia Mangini. Era nata a Mola di Bari il 31 luglio del 1927. Nata in Puglia, cresciuta a Firenze, aveva cominciato ad appassionarsi al cinema già frequentando i CineGUF in epoca fascista. Nel 1952, a 25 anni, si era trasferita a Roma e aveva cominciato a

Bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali “Sensi contemporanei. Lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno”. Profili vari regione Sicilia. Leggi l’avviso del 15 marzo con i vincitori

Logo Sensi Contemporanei

Alleghiamo il bando.Per scaricare anche il fac simile per la domanda cliccare a destra sul secondo download.Leggi l’avviso con i candidati ammessi pubblicato il 4 marzo 2021.Leggi l’avviso del 15 marzo con i vincitori.

App BiblioChiarini. Scarica la nuova APP BiblioChiarini: sugli Store Android e iOS è disponibile la versione 4.1

App Biblio Chiarini

Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 130.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica e

Si è svolto a fine settembre, a cura dell’Associazione ex allievi, l’evento ‘Il cinema su’

‘Il cinema su’ a cura dell’Associazione ex allievi, settembre 2020

L’Associazione ex allievi si è resa protagonista di un bellissimo evento, che ha dato vita a un progetto di Maya Vetri, progetto che in un momento così difficile è riuscito a portare il cinema tra le persone, nei condomini, sui terrazzi e nei cortili, gli spazi che tutti noi abbiamo vissuto principalmente quest’anno. Il cinema

Pubblichiamo il bando di selezione comparativa per curriculum e colloquio per il conferimento di incarichi professionali “Sensi Contemporanei. Lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel mezzogiorno”. Leggi l’avviso del 23/10/2020

Logo Sensi Contemporanei

Il bando è in allegato insieme al fac simile di domanda di partecipazione. Clicca su download per scaricare il bando e il fac simile. Il 23 ottobre è stato pubblicato un avviso relativo al bando. Scarica l’avviso cliccando sul terzo download.

Il 21 settembre, alla Casa del Cinema, 100 anni Tonino Guerra

Tonino Guerra

Nel centenario della nascita, la Cineteca Nazionale ricorda uno dei più grandi poeti del cinema e non solo. Geniale affabulatore, creatore di mondi immaginifici e interiori, originalissimo sceneggiatore, Tonino Guerra (16 marzo 1920 – 21 marzo 2012) ha una filmografia vastissima, iniziata negli anni gloriosi del neorealismo, proseguita nei toni grotteschi dalle sfumature surreali della

Il Centro Sperimentale di Cinematografia saluta Ennio Morricone

Ennio Morricone

E’ arrivata una di quelle notizie che non si vorrebbero mai leggere né sentire: Ennio Morricone è morto stanotte in una clinica romana, per le conseguenze di una caduta. Ennio era nato a Roma il 10 novembre 1928, avrebbe compiuto tra qualche mese 92 anni. E’ stato, né più né meno, uno dei più grandi musicisti

In riferimento ai due bandi Sensi contemporanei del 28 febbraio 2020 (Profili vari e Profilo 1A), pubblichiamo qui la graduatoria dei vincitori della procedura selettiva

Logo Sensi Contemporanei

Si pubblica qui in allegato la graduatoria dei vincitori della procedura selettiva di cui ai due bandi Sensi contemporanei del 28 febbraio 2020: Profilo 1A e Profili vari. Scarica la graduatoria.