“A seguire “Gli sconosciuti” (2013) e “Perché voglio fare l’attore” (2013). Ingresso gratuito”
Categoria: Non categorizzato
“Il corso di Fotografia della Scuola Nazionale di Cinema organizza due seminari intensivi sulle nuove tecnologie di ripresa digitale (Red Epic e Arri Alexa) in collaborazione con SHOT Academy”
” “
“I film di famiglia ebraici del 1923, restaurati da CSC-Cineteca Nazionale, in proiezione per la Giornata della Memoria”
“I recenti restauri saranno proiettati domenica 25 gennaio alla Casa del Cinema di Roma (ore 18), e in Israele, New York e Washington.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale realizza la sezione cinematografica della mostra dedicata a Luca Patella dal Museo MACRO”
“La mostra, a cura di Benedetta Carpi De Resmini e Stefano Chiodi, e’ promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata con il sostegno e la collaborazione della Fondazione Morra di Napoli, che da anni cura le esposizioni e larchivio generale dell’artista.”
“Il CSC al fianco di Regione Lombardia per il progetto culturale UNESCO Tour “
” “
“Uno spot per ricordare il valore delle Vittime del Dovere”
” “
“AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DEL 16.01.2015”
“Gara indetta ai sensi dellart. 125, comma 9 del D. Lgs n. 163/06 e e s.m.i. (Codice degli Appalti) per lampliamento dei servizi di rete della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. (CUP H89J14000990005)”
“Il corto di Roberto De Cruto premiato allEcologico International Film Festival”
” “
“Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi gennaio 2015”
“Questo mese Ugo Gregoretti, Maria Rosaria Omaggio, Fratelli nel cinema: Brazzi e Garrone, cinema muto accompagnato dal vivo al pianoforte, Renato Mambor, Franco Brogi Taviani, Giulio Questi, Lessico del cinema italiano, Nomadica e Fuori orario. Incontri con gli autori e presentazioni volumi. “
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Francesco Rosi, uno dei maestri del cinema mondiale”
“Grande narratore della società e della politica italiane del dopoguerra, cresciuto alla scuola di Luchino Visconti, Rosi ha rifondato un cinema politico moderno, che per decenni ha influenzato i registi di tutto il mondo.”