“Questo mese: la Documento Film, la sezione Satellite del Festival di Pesaro, Marco Ferreri, cinema e televisione, Cosimo Damiano Damato, Venantino Venantini, Toni Bertorelli, focus della Cineteca Nazionale sul restauro del film con incontro e presentazione volumi, omaggio a Lorenzo Pellizzari, presentazione del nuovo numero di «Bianco e Nero», dedicato ad Alida Valli, e molto altro.”
Categoria: Non categorizzato
“Comincia il 10 febbraio, al cinema Trevi, e prosegue fino al 12, la seconda parte della rassegna dedicata a Marco Ferreri”

“A ventanni dalla morte di uno dei cineasti più originali, Marco Ferreri (9 maggio 1997), la Cineteca Nazionale lo celebra con una retrospettiva.”
“Mercoledì 11 marzo alle 21.00, al cinema Trevi, presentazione del volume di Stefania Miccolis “Federico Fellini e la Spagna”

“Alla ricerca di Stefania Miccolis ha contribuito il cineasta Jordi Grau, caro amico di Fellini. Dopo l’incontro il suo “Non si deve profanare il sonno dei morti” (1974, 95′).”
“Questa sera al cinema Trevi, alle 20.45, Marco Giusti modera un incontro con Maurizio Liverani e Giacomo Carioti”

“L’incontro si svolge nell’ambito di una giornata dedicata al cinema di Maurizio Liverani, critico e giornalista passato dietro la macchina da presa. “
“Prosegue in marzo la retrospettiva “Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni” curata da CSC-Cineteca Nazionale presso la Casa del Cinema, Roma”

“Nel decennale della morte del grande regista (30 luglio 2007), la Cineteca Nazionale rende omaggio al suo cinema attraverso una serie di appuntamenti.”
“Sara’ la versione italiana dell’Otello di Orson Welles, restaurata dalla Cineteca Nazionale, il film di pre-apertura della 72. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La CN presenterà inoltre altri tre restauri”

“Nel 1951 Welles ritiro’ all’ultimo momento il film dal concorso veneziano. Oggi quella versione italiana dell’Otello torna, restaurata, a Venezia per il centenario di Welles. Oltre all’ “Otello” la Cineteca Nazionale presenta a Venezia i restauri di “La lupa” di Lattuada, “Vogliamo i colonnelli” di Monicelli e, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini. “
“Dal 24 al 27 marzo al cinema Trevi la retrospettiva “Gianni Amelio e linnocenza del cinema”

“Gianni Amelio ha l’innocenza dello sguardo non-innocente, ovvero stile e morale di un diverso vedere, e di un diverso far-vedere (non solo mostrare) allo spettatore”. (Maurizio Grande)”
“Domenica 15 gennaio, al cinema Trevi, incontro con Enzo G. Castellari, Manuel Cavenaghi, Marco Giusti, Daniele Magni, Luca Rea”

“Nel corso dell’incontro sarà presentata l’autobiografia di Enzo G. Castellari “Il bianco spara” (Edizioni Bloodbuster, 2016). A seguire “La polizia incrimina, la legge assolve” di Enzo G. Castellari (1973).”
“Si avvisa il gentile pubblico che l’incontro previsto al cinema Trevi per il 27 giugno con Barbara Steele e’ annullato. Ci scusiamo per l’imprevisto”

“L’incontro faceva parte della retrospettiva “Danze Macabre. Il cinema gotico italiano”, in collaborazione con il Fantafestival, che prosegue regolarmente fino al 27 giugno. “
“Il 22 dicembre al cinema Trevi: “Ricordando Luciano Martino”

“La Cineteca Nazionale è lieta di ricordare Luciano Martino, a tre anni dalla scomparsa, con la proiezione di tre film dautore da lui prodotti.”