Home > “Dal 3 al 24 aprile, alla Casa del Cinema, “Giuseppe De Santis, un apprezzato professionista di sicuro avvenire”

“Martedì 28 marzo, al cinema Trevi, “Giovanni Lombardo Radice, una vita da zombie”

"Deliria" di Michele Soavi (1987) (pubblico dominio)

“Alle 20.30 incontro moderato da Ivan Zingariello con Giovanni Lombardo Radice, Masolino d’Amico, Edoardo Margheriti, Andrea Schiavi, Michele Soavi. Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume Giovanni Lombardo Radice alias John Morghen, Una vita da zombie. Vita privata e carriera di una star dell’horror (David and Matthaus, 2016).”

“Il 18 e il 19 gennaio, al cinema Trevi, prima retrospettiva sul cinema di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, in collaborazione con Studio Noeltan”

"Spira Mirabilis" di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti (2016)

“Giovedì 19 alle 20.30 incontro con Massimo D’Anolfi, Martina Parenti, Antonello Faretta. Modera Adriano Aprà.”

“Prosegue al cinema Trevi la serie “Fratelli nel cinema”. Il 16 e il 17 settembre giornate dedicate ai fratelli Castiglioni e ai fratelli Scavolini”

"Addio ultimo uomo" di Alfredo e Angelo Castiglioni (1978)

“Riprende la serie dedicata ai fratelli nel cinema curata da Amedeo Fago. Il 16 settembre alle 21 incontro con Alfredo e Angelo Castiglioni. Il 17, sempre alle 21, incontro con Romano e Sauro Scavolini.”

“CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi febbraio 2017”

"Tutto per mio fratello", tratto da Eduardo Scarpetta

“Questo mese: la Documento Film, la sezione Satellite del Festival di Pesaro, Marco Ferreri, cinema e televisione, Cosimo Damiano Damato, Venantino Venantini, Toni Bertorelli, focus della Cineteca Nazionale sul restauro del film con incontro e presentazione volumi, omaggio a Lorenzo Pellizzari, presentazione del nuovo numero di «Bianco e Nero», dedicato ad Alida Valli, e molto altro.”

“Mercoledì 11 marzo alle 21.00, al cinema Trevi, presentazione del volume di Stefania Miccolis “Federico Fellini e la Spagna”

Stefania Miccolis

“Alla ricerca di Stefania Miccolis ha contribuito il cineasta Jordi Grau, caro amico di Fellini. Dopo l’incontro il suo “Non si deve profanare il sonno dei morti” (1974, 95′).”