Home > “Il 14 marzo, al cinema Trevi, giornata omaggio dedicata a Fabio Garriba”

“Il 14 marzo, al cinema Trevi, giornata omaggio dedicata a Fabio Garriba”

Il regista  e attore Fabio Garriba nel suo "I parenti tutti" (1967)

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda uno dei suoi allievi più geniali e fuori dagli schemi, Fabio Garriba, scomparso quest’estate nella sua Verona. A lui e al fratello Mario è dedicata una recente pubblicazione della Cineteca Nazionale, “Fabio e Mario Garriba, i gemelli terribili del cinema italiano”, presentata al Festival di Torino.”

“La programmazione al cinema Trevi: maggio 2017”

1 - Sala Trevi

“Giorgio Albertazzi, Il ciclo storico del cinema da Argan a Scorsese, Festival del Cinema Veramente Indipendente, Cori in esilio, Riccardo Sesani, Metamorfosi dei corpi mutanti, Queen Kong, Incontro con il Cinema Sardo a Roma, la produzione Pathé Frères, Gianfranco Barra, Tomas Milian, Dario Argento, Visioni Sociali, Piero Tellini, Marisa Solinas, Sandro Franchina “

“Mercoledì 11 marzo alle 21.00, al cinema Trevi, presentazione del volume di Stefania Miccolis “Federico Fellini e la Spagna”

Stefania Miccolis

“Alla ricerca di Stefania Miccolis ha contribuito il cineasta Jordi Grau, caro amico di Fellini. Dopo l’incontro il suo “Non si deve profanare il sonno dei morti” (1974, 95′).”

“Prosegue in marzo la retrospettiva “Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni” curata da CSC-Cineteca Nazionale presso la Casa del Cinema, Roma”

Zabriskie Point, M. Antonioni, 1970

“Nel decennale della morte del grande regista (30 luglio 2007), la Cineteca Nazionale rende omaggio al suo cinema attraverso una serie di appuntamenti.”

“Sara’ la versione italiana dell’Otello di Orson Welles, restaurata dalla Cineteca Nazionale, il film di pre-apertura della 72. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La CN presenterà inoltre altri tre restauri”

"Vogliamo i colonnelli" di Mario Monicelli (1973)

“Nel 1951 Welles ritiro’ all’ultimo momento il film dal concorso veneziano. Oggi quella versione italiana dell’Otello torna, restaurata, a Venezia per il centenario di Welles. Oltre all’ “Otello” la Cineteca Nazionale presenta a Venezia i restauri di “La lupa” di Lattuada, “Vogliamo i colonnelli” di Monicelli e, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini. “

“Domenica 15 gennaio, al cinema Trevi, incontro con Enzo G. Castellari, Manuel Cavenaghi, Marco Giusti, Daniele Magni, Luca Rea”

Il regista Enzo G. Castellari

“Nel corso dell’incontro sarà presentata l’autobiografia di Enzo G. Castellari “Il bianco spara” (Edizioni Bloodbuster, 2016). A seguire “La polizia incrimina, la legge assolve” di Enzo G. Castellari (1973).”