Home > La rassegna XX Secolo prosegue con un programma noir. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì, mercoledì e domenica

La rassegna XX Secolo prosegue con un programma noir. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì, mercoledì e domenica

ll grande sonno (The Big Sleep, 114’), Howard Hawks © 1946 WBEI

NOIR Lunedì 16 maggioore 18.30 Il bacio della morte (Kiss of Death, 99’), Henry Hathaway 1947ore 20.30 Il grande caldo (The Big Heat, 89’), Fritz Lang 1953 Martedì 17 maggioore 18.30 Il grande caldo (replica)ore 20.30 La sanguinaria (Gun Crazy, 87’), Joseph Lewis 1950 Mercoledì 18 maggioore 18.30 La sanguinaria (replica)ore 20.30 Giungla d’asfalto (The Asphalt Jungle, 112’), John Huston 1950 Domenica 22 maggioore 11.00 Il grande sonno (The

Il restauro de “I visionari” di Maurizio Ponzi, realizzato da CSC – Cineteca Nazionale, in anteprima assoluta al Cinema Troisi di Roma nella rassegna “Pasolini spettatore”

“I visionari” di Maurizio Ponzi (1968)

sabato 14 maggio, ore 11, ingresso libero «Un magnifico restauro, che mi restituisce un’opera amata e quasi dimenticata». Così Maurizio Ponzi a proposito del restauro in 4K del suo primo film, I VISIONARI (1968), realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale a partire dai negativi scena e colonna conservati presso Cinecittà (laboratorio: Cinecittà S.p.A.), nell’ambito della

Il 16 maggio al Nuovo Sacher, anteprima romana del film “Italia. Il fuoco la cenere” al quale CSC – Cineteca Nazionale ha collaborato con i propri materiali

“La serpe” di Roberto Leone Roberti, con Francesca Bertini (1920). Restauro Cineteca Nazionale

Lunedì 16 maggio, al cinema Nuovo Sacher, è in programma l’anteprima romana del film ITALIA. Il fuoco la cenere alla presenza dei registi Céline Gailleurd e Olivier Bohler. Il film, che ha conseguito il premio Flat Parioli nell’ambito del 39° Torino Film Festival, è distribuito da Luce Cinecittà che dal 10 maggio organizzerà un tour di

La quarta parte di XX Secolo comincia con un programma dedicato a Claudette Colbert. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì, mercoledì e domenica

The Palm Beach Story (Ritrovarsi), Preston Sturges (1942). Courtesy of Park Circus_Universal

Claudette ColbertLunedì 9 maggioore 18.30 Ritrovarsi (The Palm Beach Story, 88’), Preston Sturges 1942ore 20.20 Accadde una notte (It Happened One Night, 105’), Frank Capra 1934 Martedì 10 maggioore 18.00 Voglio essere amata (She Married Her Boss, 85’), Gregory LaCava 1935ore 20.00 Da quando te ne andasti (Since You Went Away, 177’), John Cromwell 1944 Mercoledì 11 maggioore 18.30 Accadde

CSC – Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, in collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti, presenta “Olivetti e il cinema: la storia”

"Macchina cerca forma", di Massimo Magri (1970)

  A cura di CSC – Archivio Nazionale del Cinema d’Impresain collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti OLIVETTI E IL CINEMA: LA STORIA I filmati industriali e pubblicitari realizzati da Massimo Magrì per la Olivetti presentati al cinema Boaro, Ivrea, mercoledì 11 maggio alle ore 21 CSC – Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, in collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti,

Si è spento la notte del 3 maggio Lino Capolicchio, uno degli attori simbolo degli anni ’60 e ’70. Sarà ricordato alla Casa del Cinema di Roma mercoledì 11 maggio alle 18.30

LIno Capolicchio

Si è spento la notte del 3 maggio Lino Capolicchio, uno degli attori simbolo di quella stagione irripetibile in Italia e nel mondo, ovvero gli anni ’60 e ’70 attraversati da una rivoluzione etica ed estetica senza precedenti (dalla politica all’arte, dal cinema al teatro e alla musica). È nato a Merano il 21 agosto

XX SECOLO. L’invenzione più bella. Inizia il 9 maggio la quarta parte della rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale

Accadde una notte, Frank Capra© 1934, renewed 1962 Columbia Pictures Industries,nc. All Rights Reserved

Continua il successo della rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema a Roma e Fondazione Sistema Toscana – Cinema La Compagnia a Firenze. Confermata a Roma la programmazione il lunedì, martedì, mercoledì e la domenica, fino 29 giugno 2022. Roma, Cinema Quattro

Questa settimana, per la rassegna XX Secolo, Howard Hawks. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì, mercoledì e domenica

Scarface, Howard Hawks 1932. Images courtesy of Park Circus_Universal

Howard HAWKSlunedì 2 maggioore 18.00  Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer Blondes, 91’), Howard Hawks 1953ore 20.00  La signora del venerdì (His Girl Friday, 92’), Howard Hawks 1940 martedì 3 maggioore 18.00  Il magnifico scherzo (Monkey Business, 97’), Howard Hawks 1952ore 20.00   Gli uomini preferiscono le bionde (replica) mercoledì 4 maggioore 18.00   La signora del venerdì (replica)ore 20.00   Un dollaro d’onore (Rio Bravo,

Tre libri per trenta giorni. L’offerta speciale dal catalogo editoriale CSC maggio 2022

L'offerta speciale dal catalogo editoriale CSC maggio 2022

Ogni mese proponiamo in offerta tre titoli del nostro catalogo editoriale. Tre quarti di secolo, 1935-2010. 75 anni di vita, storia e cinema al Centro Sperimentale di Cinematografiaautore: Alfredo Baldi (a cura di)anno: 2010pagine: 238editore: Centro Sperimentale di CinematografiaISBN: 9788895219226 prezzo ordinario di vendita: € 35,00prezzo scontato (20%): € 28,00 Il volume si propone di ripercorrere sinteticamente, ma al tempo stesso con

Questa settimana, per la rassegna XX Secolo, Ann Sheridan. Roma, cinema Quattro Fontane, lunedì, martedì, mercoledì e domenica

"La bandiera sventola ancora" (Edge of darkness), di Lewis Milestone (1943). ©WBEI

Ann SHERIDANlunedì 25 aprileore 18.00     Ero uno sposo di guerra (I Was a Male War Bride, 105’), Howard Hawks 1949ore 20.15     Smarrimento (Nora Prentiss, 111’), Vincent Sherman 1947 martedì 26 aprileore 18.00     Zona torrida (Torrid Zone 98’) William Keighley 1940ore 20.00     La bandiera sventola ancora (Edge of Darkness, 119’), Lewis Milestone 1943 mercoledì 27 aprileore 17.30     La bandiera sventola ancora (replica)ore 20.00     Ero uno