Home > Inaugura oggi a Castel Sant’Angelo la mostra fotografica “Roma e l’invenzione del cinema”. Sarà visitabile fino 18 gennaio 2026

Inaugura oggi a Castel Sant’Angelo la mostra fotografica “Roma e l’invenzione del cinema”. Sarà visitabile fino 18 gennaio 2026

Si è tenuta ieri, 14 ottobre, a Castel Sant’Angelo, l’anteprima istituzionale della mostra “ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA. DALLE ORIGINI AL CINEMA D’AUTORE, 1905–1960”, alla presenza del Direttore ad interim del Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, Luca Mercuri, del curatore Gian Luca Farinelli e del Presidente della Commissione

Alla Festa del Cinema di Roma il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con ACEA alla retrospettiva “Gocce di cinema” e al contest di cortometraggi “I mille volti dell’acqua”

CSC e ACEA alla Festa del Cinema di Roma 2025

ACEA, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema la retrospettiva Gocce di cinema e il contest I mille volti dell’acqua, due iniziative nate nell’ambito della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 15 ottobre, per raccontare l’elemento

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e Netflix annunciano la riapertura del Cinema Europa, che dà il via a una partnership per l’audiovisivo

LA FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA E NETFLIX ANNUNCIANOLA RIAPERTURA DEL CINEMA EUROPA, CHE DÀ IL VIA AD UNA PARTNERSHIP PER L’AUDIOVISIVOSCARICA LA CARTELLA STAMPA QUI Foto di Virginia Bettoja Roma, 9 ottobre 2025 – La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e Netflix hanno annunciato oggi la riapertura del Cinema Europa di Roma che dà

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla  20° Festa del Cinema di Roma. Tra l’altro, un restauro, un documentario, e la collaborazione con Acea per un concorso di cortometraggi dedicato ai “custodi dell’acqua”

logo Festa Roma

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è tra i collaboratori della 20° Festa del Cinema di Roma (15/26 ottobre) CSC – Cineteca Nazionale presenta in anteprima mondiale  il restauro de “Il delitto Matteotti” di F. Vancini e il documentario “Note al centro” di C. Quatriglio dedicato ai novant’anni del CSC. E in programma numerose altre iniziative

Il CSC-Cineteca Nazionale alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

Il CSC-Cineteca Nazionale è presente alle 44ª dizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone (4 -11 ottobre 2025), con due film: Zingari di Mario Almirante, (1920) e L’illustre attrice Cicala Formica di Lucio d’Ambra (1920). Il primo, Zingari, viene presentato, la sera del 6 ottobre, nell’ambito della retrospettiva dedicata a Italia Almirante Manzini, una

Fondazione Guelpa e Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale Cinema Impresa siglano un accordo per il riordino, la conservazione e la digitalizzazione dei materiali d’archivio del Piccolo Teatro di Milano

Arlecchino Archivio-Piccolo Teatro Milano

La storia dell’archivio del Piccolo Teatro di Milano, primo teatro stabile italiano, si intreccia, fin dalle origini, al tema della memoria teatrale. Vi è conservata, infatti, un’ampia sezione di materiali audiovisivi relativi a spettacoli, eventi collaterali e attività, a partire dall’inizio degli anni Cinquanta, per un patrimonio complessivo di oltre 6.000 supporti di diversa tipologia.

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2025

Tre libri per 30 giorni ottobre 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 83, n. 602, gen-apr 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è partner dell’iniziativa “Tutti al cinema!!!”

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è partner di “Tutti al cinema!!!”, iniziativa a cura dell’associazione +Cultura Accessibile, che ha lo scopo di sensibilizzare la filiera cinematografica – distributori ed esercenti – per rendere accessibile la fruizione in sala. Da otto anni, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, +Cultura Accessibile organizza un corso annuale per

Avviso sul vincitore della selezione pubblica per l’assunzione di una qualificata professionalità per le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro

Logo CSC

Selezione pubblica per l’assunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalità alla quale affidare le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro. Avviso sul vincitore. In riferimento agli avvisi Rep.  n 2 /2025

Al CSC il convegno internazionale Cinefollie. Influenze e interazioni tra varietà e cinema, in collaborazione tra AIRSC (Associazione Italiana Ricerche di Storia del Cinema) e CSC – Cineteca Nazionale

AIRSC piccola

Il 16 e 17 settembre 2025 la Sala Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia ospiterà il convegno internazionale Cinefollie. Influenze e interazioni tra varietà e cinema, organizzato da CSC – Cineteca Nazionale insieme con AIRSC, l’associazione che dal 1964 promuove in Italia le ricerche e gli studi di storia del cinema. Due giornate di incontri