Home > La seconda giornata del festival Custodi di sogni: cinema muto, produzione, cinema sperimentale e documentario. Riepilogo degli eventi del 1 aprile

La seconda giornata del festival Custodi di sogni: cinema muto, produzione, cinema sperimentale e documentario. Riepilogo degli eventi del 1 aprile

La giornata del 1° aprile del Festival Custodi di Sogni – I tesori della Cineteca Nazionale ha offerto un viaggio attraverso il tempo, lo stile e la trasformazione del cinema, con un programma ricchissimo distribuito tra la Sala Cinema CSC, la Sala Pietro Germi e Spazio Scena (quest’ultimo a Trastevere). SALA CINEMA CSC La mattinata

Grande successo per la prima giornata del festival Custodi di sogni. I tesori della Cineteca Nazionale. Riepilogo degli eventi del 31 marzo

La prima giornata del Festival Custodi di Sogni ha preso vita tra le sale del Centro Sperimentale di Cinematografia e lo Spazio Scena, accendendo riflettori su film restaurati, incontri inediti e memorie ritrovate. Il Conservatore della Cineteca Nazionale e direttore del festival, Steve Della Casa, ha aperto la giornata con un ricordo di Orio Caldiron,

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC aprile 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore: Paolo Cherchi Usaianno: 2022pagine: 586editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 47,00prezzo scontato (20%): € 37,60 A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua italiana, la guida allo studio del cinema muto

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Orio Caldiron, storico del cinema e presidente CSC dal 1996 al 1997

Orio Caldiron

Da Totò a Pietro Germi, da De Sica a Michael Curtiz, da Isa Miranda a Luigi Chiarini, l’opera di saggista, critico, storico di Orio Caldiron, scomparso da poche ore, è stata ampia, colta e versatile. Chi ha avuto modo di conoscerlo potrà continuare a ricordarne la notazione erudita, il gusto della rievocazione del cinema del

Al via il festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”. Il Centro Sperimentale assegna al produttore Claudio Bonivento il Premio all’Eccellenza artistica

Premio all'eccellenza artistica

Il Festival “Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”,realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in partenza il 31 marzo a Roma,assegna il Premio all’Eccellenza artistica al produttore Claudio Bonivento. Il riconoscimento sarà consegnato da Ricky Tognazzi il 1° aprile al CSC Il Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al

Presentata la terza edizione del Premio Film Impresa, patrocinato dal CSC

E’ stata presentata la terza edizione del Premio Film Impresa, iniziativa patrocinata dal Centro Sperimentale di Cinematografia che si svolgerà alla Casa del Cinema dal 9 all’11 aprile. Il Premio Film Impresa è un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, con l’obiettivo di valorizzare, esaltare e comunicare i valori dell’impresa e

“Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”: il programma completo del nuovo Festival realizzato dal CSC

Custodi di sogni

Dal 31 marzo al 6 aprile a RomaIl Festival si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile al CSC e a Spazio SCENACentro Sperimentale di Cinematografia (Sala Pietro Germi e Sala Cinema) Via Tuscolana, 1524Spazio SCENA, Via Degli Orti d’Alibert, 1 e il 5 e 6 aprile alla Casa del CinemaCasa del Cinema, Largo Marcello

Al via un nuovo Festival realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Conferenza stampa festival cineteca 2025

“Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale”.Omaggi, riscoperte, cinema sperimentale, tanti ospiti e incontri con ex allievi Dal 31 marzo al 6 aprile a Roma a ingresso libero al CSC, alla Casa del Cinemae a Spazio SCENA-sala che verrà messa a disposizione del CSC dalla Regione Lazio Il Centro Sperimentale di Cinematografia realizza e promuove il

Costanza Quatriglio e Steve Della Casa tra i protagonisti dei Nastri d’Argento – Documentari

Costanza Quatriglio vince il Nastro d'Argento Documentari 2025

Nell’ambito dei Nastri d’Argento – Documentari, Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio, Direttrice artistica del CSC – Sede Sicilia, è il vincitore della sezione dedicata a “‘”Cinema, Cultura, Spettacolo”’”. Già acclamato alla Berlinale 2024 nella sezione Forum, è il film più personale di Costanza Quatriglio. Nel gennaio 2022, la regista dona alla Regione Sicilia l’archivio

Il Centro Sperimentale di Cinematografia sarà presente alla sedicesima edizione del Bif&st, in programma a Bari dal 22 al 29 marzo 2025

Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia parteciperà con la digitalizzazione fatta da positivo di un film ‘raro’ particolarmente voluto dalla Direzione artistica del Festival: “Il tramontana” di Adriano Barbano (1964), girato in vari luoghi del Salento leccese fra cui l’abbazia di San Nicola di Casole (che prima del recente restauro era un magnifico rudere