Home > Fondazione Guelpa e Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale Cinema Impresa siglano un accordo per il riordino, la conservazione e la digitalizzazione dei materiali d’archivio del Piccolo Teatro di Milano

Fondazione Guelpa e Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale Cinema Impresa siglano un accordo per il riordino, la conservazione e la digitalizzazione dei materiali d’archivio del Piccolo Teatro di Milano

Arlecchino Archivio-Piccolo Teatro Milano

La storia dell’archivio del Piccolo Teatro di Milano, primo teatro stabile italiano, si intreccia, fin dalle origini, al tema della memoria teatrale. Vi è conservata, infatti, un’ampia sezione di materiali audiovisivi relativi a spettacoli, eventi collaterali e attività, a partire dall’inizio degli anni Cinquanta, per un patrimonio complessivo di oltre 6.000 supporti di diversa tipologia.

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2025

Tre libri per 30 giorni ottobre 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. EcoCinema. Film & ecologiaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 83, n. 602, gen-apr 2022anno: 2022pagine: 127editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023377 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il cinema e il suo rapporto con

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è partner dell’iniziativa “Tutti al cinema!!!”

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è partner di “Tutti al cinema!!!”, iniziativa a cura dell’associazione +Cultura Accessibile, che ha lo scopo di sensibilizzare la filiera cinematografica – distributori ed esercenti – per rendere accessibile la fruizione in sala. Da otto anni, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, +Cultura Accessibile organizza un corso annuale per

Avviso sul vincitore della selezione pubblica per l’assunzione di una qualificata professionalità per le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro

Logo CSC

Selezione pubblica per l’assunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalità alla quale affidare le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro. Avviso sul vincitore. In riferimento agli avvisi Rep.  n 2 /2025

Al CSC il convegno internazionale Cinefollie. Influenze e interazioni tra varietà e cinema, in collaborazione tra AIRSC (Associazione Italiana Ricerche di Storia del Cinema) e CSC – Cineteca Nazionale

AIRSC piccola

Il 16 e 17 settembre 2025 la Sala Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia ospiterà il convegno internazionale Cinefollie. Influenze e interazioni tra varietà e cinema, organizzato da CSC – Cineteca Nazionale insieme con AIRSC, l’associazione che dal 1964 promuove in Italia le ricerche e gli studi di storia del cinema. Due giornate di incontri

A Venezia Classici presentato il restauro di “Roma ore 11” realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale

Sala piena, il 2 settembre, per il capolavoro del neorealismo “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A., e in concorso nella sezione Venezia Classici della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. “Questo restauro per noi è fondamentale non solo per la grande

Bando di selezione pubblica per il conferimento di un incarico di Direttore della Divisione Innovazione e Conservazione Digitale. Leggi l’avviso del 29 ottobre sul vincitore

Logo CSC

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA per il conferimento di un incarico di DIRETTORE DELLA DIVISIONE INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE DIGITALE Leggi l’avviso di proroga scadenzaAvviso del 16 ottobre di convocazione candidati a colloquioleggi l’avviso del 29 ottobre sul vincitore Art. 1 – Oggetto della selezione La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia indice una selezione pubblica per titoli

Il Centro Sperimentale di Cinematografia alla 82. Mostra di Venezia: un restauro, quattro cortometraggi, e una nuova edizione de “L’atto creativo”

Locandina Venezia 82

Il Centro Sperimentale di Cinematografiaalla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale con il restauro di “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis a cura del CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A. Quattro corti prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema in Concorso: a Orizzonti Corti “Kushta Mayn,

Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta un nuovo dossier, dedicato a “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis e al suo restauro

Roma ore 11

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha realizzato un nuovo dossier dedicato al restauro di “Roma ore 11” (1952) di Giuseppe De Santis, realizzato nel 2025 dal CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A. Uscito nel 1952 e prodotto da Titanus, “Roma ore 11” è uno dei titoli simbolo del neorealismo italiano; il film

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC settembre 2025

Copertine offerta di settembre 2025

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Press-bookautore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2004pagine: 110editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini prezzo ordinario di vendita: € 5,00prezzo scontato (20%): € 4,00 L’agile volume, facente parte della collana Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini, nasce da un progetto di catalogazione, di studio e di ricerca delle fonti dei press-book