Home > Il CSC – Cineteca Nazionale collabora al volume “Virna Lisi. Diva e antidiva”, curato, come l’omonima mostra, da Bruno Di Marino

Il CSC – Cineteca Nazionale collabora al volume “Virna Lisi. Diva e antidiva”, curato, come l’omonima mostra, da Bruno Di Marino

Carl Fisher, Ritratti di Virna Lisi, 1965 COURTESY CARL FISCHER ARCHIVES

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la Fondazione Virna Lisi presentano il volume Virna Lisi. Diva e Antidiva, un’ampia e raffinata pubblicazione illustrata dedicata all’attrice di origini jesine, curata da Bruno Di Marino, storico dei media e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale collabora alla mostra fotografica “Virna Lisi. Diva e Antidiva”. A Palazzo Bisaccioni, Jesi, dal 16 dicembre ’23 al 5 maggio ’24

Virna Lisi ne "La donna del lago"(1965) ©ARCHIVIO FOTOGRAFICO CSC – CINETECA NAZIONALE

VIRNA LISIDIVA E ANTIDIVA ideata daMauro Tarantino a cura di Bruno Di Marino 16 dicembre 2023 – 5 maggio 2024Palazzo Bisaccioni, Jesi (AN) Inaugurazione 15 dicembre ore 17:30 La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la Fondazione Virna Lisi presentano la mostra Virna Lisi. Diva e

CSC – Cineteca Nazionale al 41° Torino Film Festival. Nell’ambito della retropettiva dedicata a Sergio Citti, il restauro di “Casotto” e il libro “Sergio Citti. La poesia scellerata del cinema”

“Casotto” di Sergio Citti

CSC – Cineteca Nazionale sarà presente alla quarantunesima edizione del Torino Film Festival per celebrare il novantesimo anniversario della nascita di Sergio Citti, a un anno dalle celebrazioni per il centenario pasoliniano. Poeta autodidatta del cinema, regista selvaggio e affabulatore, guida antropologica di Pasolini nelle periferie romane, Sergio Citti è un autore senza eguali, anche

Il restauro di “L’odore della notte” di Claudio Caligari, realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale, torna nei cinema

Valerio Mastandrea ne "L'odore della notte" di Claudio Caligari

Il restauro di L’odore della notte di Claudio Caligari, realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale, da oggi 20 novembre  è di nuovo nelle sale italiane distribuito da Minerva Pictures in collaborazione con Cat People, in occasione del 25° anniversario dall’uscita. Liberamente tratto da Le notti di «Arancia Meccanica» di Dido Sacchettoni (Einaudi, 1986), e interpretato

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC novembre 2023

Tre libri per trenota giorni novembre 2023

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Tutto il cinema in 100 (e più) lettere. Vol. 1 cinema italianoautore: Gian Luigi Rondianno: 2015pagine: 239editore: Centro sperimentale di cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9788898623266 prezzo ordinario di vendita: € 28,00prezzo scontato (20%): € 22,40 Fra presente e passato, la corrispondenza segreta del cinema italiano da Giorgio Albertazzi a Valerio Zurlini,

Il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia alla Festa del cinema di Roma e ad Alice nella città

Valerio Mastandrea in "L'odore della notte" di Claudio Caligari (1998)

Alla 18ma Festa del Cinema di Roma con tre restauri in anteprima mondialea cura del CSC – Cineteca Nazionale: “Basta guardarla” di Luciano Salce,“Sissignore” di Ugo Tognazzi e “L’odore della notte” di Claudio Caligari  Alla 21ma edizione di Alice nella Cittàtre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinemae il restauro di “Il cavaliere

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC ottobre 2023

Tre libri per trenta giorni ottobre 2023

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Liliana racconta CavaniFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 604, set-dic 2022Autore: Enrico Magrelli (a cura di)Anno: 2022Pagine: 183Editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023438 prezzo ordinario di vendita: € 22,00                                       prezzo scontato (20%): € 17,60 «Bianco e Nero» 604 è

La Biblioteca Luigi Chiarini è lieta di annunciare la catalogazione degli oltre 400 scritti del fondo dello sceneggiatore Ernesto Gastaldi, ora liberamente consultabili

Ernesto Gastaldi

Quando entrai al Centro Sperimentale nel 1955 non avrei immaginato di avere questo onore. Devo molto a quella scuola, oltre alla didattica mi diede la possibilità di rimanere a Roma con una buona borsa di studio e conoscere le persone che poi mi aiutarono ad entrare nel mondo professionale del cinema. Negli ultimi anni ho

Il Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda Giuliano Montaldo

Il regista Giuliano Montaldo

La scomparsa di Giuliano Montaldo è stata annunciata la mattina di mercoledì 6 settembre, e ha lasciato tutti attoniti: a Roma, dove Montaldo viveva, e a Venezia, dove si trovavano quasi tutti i critici e i giornalisti impegnati a seguire la Mostra del Cinema. Montaldo era nato a Genova il 22 febbraio del 1930. Aveva

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC settembre 2023

Tre libri per trenta giorni. Offerta editoriale CSC settembre 2023

Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. I libri che proponiamo per settembre 2023 sono: Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema mutoautore: Paolo Cherchi Usaianno: 2022pagine: 586editore: UTET Università; Centro Sperimentale di Cinematografia prezzo ordinario di vendita: € 47,00prezzo scontato (20%): € 37,60 A più di trent’anni di distanza dalla prima pubblicazione in lingua