Home > Il Centro Sperimentale di Cinematografia acquisisce l’archivio di Tinto Brass

Il Centro Sperimentale di Cinematografia acquisisce l’archivio di Tinto Brass

Tinto Brass. Foto Giancarlo Salis

Domenica 26 marzo Tinto Brass compie novant’anni. Nel rendere omaggio al regista, il Centro Sperimentale di Cinematografia annuncia il deposito del suo archivio personale presso la Cineteca Nazionale e la Biblioteca Luigi Chiarini, che, dopo averlo catalogato, lo metteranno a disposizione di studiosi e spettatori. Il Fondo Tinto Brass comprende le copie in pellicola dei

La Biblioteca Luigi Chiarini del CSC propone un percorso di letture nella bibliografia del genere horror

Copertina Gotico italiano

Tra i servizi al pubblico da remoto della Biblioteca Luigi Chiarini del CSC ci sono, pubblicati sulla pagina del catalogo, dei percorsi di lettura creati per far conoscere la produzione editoriale su un argomento e per dare degli spunti di approfondimento ai lettori più curiosi ed esigenti. I libri possono essere prenotati per la consultazione

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC marzo 2023

Offerta editoriale CSC marzo 2023

Ogni mese proponiamo un’offerta se tre titoli del nostro catalogo editoriale. Marco Bellocchio, Francesca Calvelli. L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 83, n. 603, mag-ago 2022autore: Enrico Magrelli (a cura di)anno: 2022pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023407 prezzo ordinario di vendita: € 22,00                                       prezzo scontato (20%): € 17,60 Coppia

Sono disponibili le nuove versioni della app BiblioChiarini Android (4.210.1) e iOS (4.210.2). Scarica l’app!

VIDEO PROMOZIONALE INTERPRETATO DA NICOLA NOCELLA

Il catalogo della Biblioteca Luigi Chiarini – centro di documentazione sul cinema tra i più rilevanti del mondo, con un patrimonio di carattere bibliografico ed archivistico di oltre 140.000 documenti – è da diversi anni comodamente consultabile anche tramite smartphone e tablet grazie all’APP BiblioChiarini. L’APP, fornita da DM Cultura, completamente rinnovata nella grafica, nelle

La Biblioteca Luigi Chiarini pubblica una mostra virtuale sulla raccolta d’emeroteca relativa al film Medea di Pasolini

Flano del film Medea di Pier Paolo Pasolini

La Biblioteca Luigi Chiarini invita a visitare la mostra virtuale dedicata a Maria Callas e Pier Paolo Pasolini, una galleria di immagini tratte da una pregiata raccolta d’emeroteca e di documentazione relativa al film Medea di Pasolini, prodotto dalla San Marco, casa cinematografica del regista e produttore cinematografico Franco Rossellini. La raccolta è stata donata

Esce un nuovo volume CSC, “Per i soldi o per la gloria: parlano i produttori”, a cura di Domenico Monetti e Luca Pallanch

Per i soldi o per la gloria, CSC 2023

Arriva in libreria un progetto editoriale intrapreso nel 2014 da Domenico Monetti e Luca Pallanch: ricostruire la storia del cinema italiano dal dopoguerra all’avvento delle tv private attraverso le parole dei produttori. Un ingranaggio fondamentale nella macchina cinematografica, spesso relegato a un ruolo pittoresco senza che gli fosse riconosciuto un diritto alla parola, come se

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC febbraio 2023

Tre libri per trenta giorni febbraio 2023

Ogni mese proponiamo un’offerta di tre titoli del nostro catalogo editoriale. Viaggio tra le stelle del cinema con la rivista Star. Un progetto della Biblioteca digitale “Luigi Chiarini”autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno: 2009pagine: 175editore: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini          prezzo ordinario di vendita: € 6,00                                       prezzo scontato (20%): € 4,80                            Il libro è scaturito dal progetto promosso dalla

Il CSC saluta Gina Lollobrigida, regina del cinema italiano

Gina Lollobrigida in "Venere imperiale", Jean Delannoy, 1962

Con la morte di Gina Lollobrigida, avvenuta oggi a Roma, se ne va un altro pezzo della nostra storia cinematografica. Nell’orazione funebre per la morte di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia disse che di poeti in un secolo ne nascono tre o quattro. In cento e più anni di cinema italiano anche il numero di

Tre libri per trenta giorni. L’offerta editoriale CSC gennaio 2023

L’offerta editoriale CSC gennaio 2023

Ogni mese proponiamo un’offerta per tre titoli del nostro catalogo editoriale. Ettore Scola«Bianco e Nero: rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia», a. 82, n. 601, settembre-dicembre 2021autore: Jean A. Gili (a cura di)anno: 2021pagine: 202editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Edizioni SabinaeISBN: 9791280023247 prezzo ordinario di vendita € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Il volume è dedicato interamente ad un maestro

Saranno in libreria dal 9 gennaio 2023 i due nuovi volumi coediti da CSC-Cineteca Nazionale con Rubbettino

Due nuove pubblicazioni CSC

Il primo è Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo, volume di Andrea Pergolari sul cinema di Mauro Bolognini. «Tutto quello che è fatto con amore non muore», diceva il regista pistoiese. Autore elegante e popolare, abitualmente classificato come un abile realizzatore di film in costume, Bolognini è stato per questo spesso misconosciuto e