
Autore: Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica (a cura di)
Anno: 2021
Pagine: 175
Editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; Rubbettino
ISBN: 9788849865448
Collana: Bianco e Nero a colori ; 8
Descrizione
Questo libro si propone di analizzare la relazione fra il coraggioso intellettuale di Racalmuto, che così tanto manca alla società in cui viviamo, e la settima arte, attraverso i ricordi e le riflessioni del nipote, il regista Fabrizio Catalano, ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia. Un approccio in cui all’analisi critica s’alternano il ritratto di un mondo storicamente vicino e culturalmente lontano, l’aneddotica familiare, l’indagine nei meandri delle corrispondenze fra donne e uomini che hanno lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia. Testimonianze di Roberto Andò, Beppe Cino, Giuseppe Tornatore.
Note Autore:
Fabrizio Catalano (Palermo, 1975). Regista e drammaturgo, formatosi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, dopo aver diretto diversi documentari e cortometraggi, si è dedicato prevalentemente al teatro, riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica con alcuni spettacoli, spesso tratti dalle opere del nonno Leonardo Sciascia, e comunque fortemente critici verso le derive della società contemporanea. Sporadicamente romanziere e saggista (Le viole dagli occhi chiusi, L’immaginario rubato, Il tenace concetto), ha tradotto dal francese numerosi testi e liriche di autori legati al Simbolismo.
Vincenzo Aronica (Parma, 1975). Giornalista pubblicista ed esperto in marketing e comunicazione si è formato a Milano alla Iulm in Pubbliche Relazioni. È stato assistente del Prof. Francesco Alberoni presso l’università Pio V di Roma, cattedra di sociologia. Dopo un’esperienza in pubblicità presso la MCann Erickson di Milano è stato consulente marketing e comunicazione presso aziende ed enti nazionali. Si occupa da più di dieci anni dell’organizzazione di eventi culturali nel settore cinema. Tra questi, per il Csc, l’organizzazione delle rassegne cinematografiche Per il cinema italiano e la mostra Ennio Morricone per i novanta anni del compositore al BIF&ST. Attualmente è responsabile Marketing ed Eventi del Centro Sperimentale di Cinematografia.