Letture consigliate: Tempo e spazio nel cinema – a cura di Carlo Grassi, Bulzoni, 1987 Prassi del cinema – Noel Burch. Il Castoro, 2000 Manuale di Montaggio: tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva – Diego Cassani, Utet, 2006 L’immagine movimento. Cinema 1 – Gilles Deleuze, Ubulibri L’immagine tempo. Cinema 2 – Gilles Deleuze, Ubulibri
Archivi: Bandi
PROVE D’ESAME: PRODUZIONE
È richiesta una buona conoscenza teorica della produzione. Manuali consigliati: Come si produce un film, voll. I-IV – C. Biondi, Audino, 2001-2002 (fuori commercio ma reperibile c/o la Biblioteca Chiarini) Diritto cinematografico – Luciano Menozzi, CSC, 1995 e Marsilio, 1996 (fuori commercio ma reperibile c/o la Biblioteca Chiarini) Come nasce un film – Giannandrea Pecorelli,
PROVE D’ESAME: PUBBLICITA’ E CINEMA D’IMPRESA
Il linguaggio audiovisivo della Comunicazione d’Impresa è prima di tutto una sfida: riuscire a comunicare nel minor tempo possibile contenuti sociali o commerciali riuscendo a raggiungere il proprio pubblico di riferimento. Non solo spot pubblicitari per le reti generaliste ma anche Storytelling trasversali per i Social Media, sempre più richiesti e indispensabili nella Comunicazione audiovisiva
PROVE D’ESAME: RECITAZIONE
Film da conoscere e commentare: 10 a scelta tra i film italiani di cui è consigliata la visione a tutti i candidati Opere letterarie da conoscere e commentare: Due opere teatrali scelte tra le commedie di William Shakespeare, Carlo Goldoni, Anton Čechov e Luigi Pirandello Letture consigliate L’arte della recitazione – Stella Adler Orazio Costa
PROVE D’ESAME: REGIA
Per affrontare l’eventuale seconda fase di selezione (colloquio) è necessaria una buona conoscenza della storia del cinema italiano dal dopoguerra alla contemporaneità. Durante il colloquio potranno, infatti, essere rivolte al candidato domande relative ai film più rappresentativi della nostra cinematografia. È utile lo studio di un manuale di storia del cinema ed è indispensabile sviluppare
PROVE D’ESAME: REPORTAGE AUDIOVISIVO
Una serie di letture, visioni e ascolti consigliati in vista delle prove d’esame e del corso di Reportage audiovisivo. Nel corso della prova orale verrà chiesto di commentare uno dei testi o dei video o dei podcast, a scelta del candidato, tra quelli proposti. LIBRI A sangue freddo, Truman Capote La fame, Martin Caparros Letteratura
PROVE D’ESAME SCENEGGIATURA
Manuali che potrebbero essere utili: Scriviamo un film – Age, Il Saggiatore Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie, Robert McKee, Omero editore Il mestiere dello scrittore – John Gardner, Marietti On Writing – Stephen King, Sperling&Kupfer Senza trama e senza finale. 99 consigli di scrittura – Anton Čechov, Minimum Fax La sceneggiatura.
PROVE D’ESAME: SCENOGRAFIA
Film da conoscere e commentare: Roma, Alfonso Cuarón La favorita, Yorgos Lanthimos 1917, Sam Mendes L’ufficiale e la spia, Roman Polański Lanterne Rosse, Zhang Yimou L’armata Brancaleone, Mario Monicelli C’eravamo tanto amati, Ettore Scola Barry Lyndon, Stanley Kubrick Novecento, Bernardo Bertolucci I Tenenbaum, Wes Anderson/David Wasco Brazil, Terry Gilliam/Norman Garwood Carosello Napoletano, Ettore Giannini Ludwig,
PROVE D’ESAME: SUONO
Prove d’esame: SUONO Letture consigliate: – Registrare il suono per cinema e tv. La bibbia del suono in presa diretta volume 1-Ric Viers, Audino Editore 2016 – Il suono nel cinema – Laurent Jullier, Lindau, 2007 – L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema – Michel Chion, Lindau, 2017 – Musica da film. Una breve
Bando di selezione 2022-2025 Corso di Documentario – Esito della terza fase selettiva e ammissione al corso
Bando di selezione per il triennio 2022-2025 sede Sicilia Esito della terza fase selettiva e ammissione al Corso di Documentario Sono ammessi al Corso di Documentario i seguenti candidati: COGNOME NOME VOTO DOMANDA 1. Orsini Baroni Margherita 25/30 1749D029 2. Guastella Chiara 25/30 1560D023 3. Arata Pierpaolo 24/30 0576D013 4.