Home > News
Home > News

News

Le news dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia

Locandina Venezia 82
26 Agosto 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografiaalla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale con il restauro di “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis a cura del CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A. Quattro corti prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema in Concorso: a Orizzonti Corti “Kushta Mayn,
Roma ore 11
25 Agosto 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha realizzato un nuovo dossier dedicato al restauro di “Roma ore 11” (1952) di Giuseppe De Santis, realizzato nel 2025 dal CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con l’avente diritto Titanus S.p.A. Uscito nel 1952 e prodotto da Titanus, “Roma ore 11” è uno dei titoli simbolo del neorealismo italiano; il film
La sede Veneto del CSC a San Servolo, Venezia
22 Agosto 2025
In occasione della 82a Mostra del Cinema di Venezia, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola nazionale di Cinema e San Servolo srl, società in house della Città metropolitana di Venezia presentano “L’Atto Creativo”, cinque incontri sulla creatività e le sue possibili declinazioni“.Beatrice Venezi, Cristiano Caccamo, Tony Esposito, Marzia Migliora e Guido Tonelli saranno
Centro Sperimentale di Cinematografia
20 Agosto 2025
BANDO DI SELEZIONE per l’ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI RECITAZIONEProgetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEUM1C3 – Investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica”Linea C) Progetto FormazioneCUP H58B22000380006 VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; VISTO il Piano Nazionale di
Logo CSC
07 Agosto 2025
Avviso pubblico per la selezione di uno sponsor a sostegno dei lavori di ristrutturazione e delle spese di esercizio del Cinema Europa in Roma. Art. 1 – Premessa e finalità La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, organismo pubblico controllato dal Ministero della Cultura, in attuazione del proprio mandato istituzionale e al fine di valorizzare il
Logo CSC
04 Agosto 2025
Avviso di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Art. 1 – Oggetto dell’avviso La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (di seguito “Fondazione”) indice una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale, figura apicale responsabile della gestione operativa, amministrativa e organizzativa della Fondazione. L’incarico, a
Centro Sperimentale di Cinematografia
01 Agosto 2025
CSC – Cineteca Nazionale ha realizzato una videogallery dedicata a Sandra Milo in occasione dell’edizione 2025 del Festival Molise Cinema, in programma a Casacalenda dal 5 al 10 agosto. La videogallery, intitolata “Venere Milo”, sarà visitabile il 10 agosto all’Arena Scipione alle 21.30, a ingresso libero. Crediti: La donna che venne dal mare di Francesco De
Centro Sperimentale di Cinematografia
30 Luglio 2025
Questa la motivazione espressa dalla giuria: Per la delicata intensità con cui celebra l’acqua come fonte di vita e di profonde connessioni, nonché l’importanza di proteggerla per il futuro di tutti noi. Qui la sinossi del corto: In un futuro distopico, la giovane astronauta Abrisk si avventura su un pianeta Terra inabitato e inospitale alla
Tre libri per trenta giorni, agosto 2025
30 Luglio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Dino Risi. Pensieri parole immaginiautore: Steve Della Casa (a cura di)anno: 2016pagine: 351editore: Centro sperimentale di cinematografia; Edizioni Sabinae; Istituto Luce CinecittàISBN: 9788898623471 prezzo ordinario di vendita: € 28,00 prezzo scontato (20%): € 22,40 Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Dino Risi, uno dei maggiori registi italiani della
Reazione a catena
30 Luglio 2025
Centro Sperimentale di Cinematografia presenta il dossier dedicatoa “Reazione a catena” di Mario Bava,nella versione restaurata grazie al supporto del CSC-Cineteca Nazionalein anteprima mondiale al 78° Locarno Film Fest «Ho sempre voluto realizzare un horror in italiano, con “Beetlejuice Beetlejuice” è come se l’avessi fatto. È il mio omaggio a Bava e Argento».(Tim Burton alla
Centro Sperimentale di Cinematografia
29 Luglio 2025
CSC – Cineteca Nazionale collabora al documentario“Elvira Notari. Oltre il silenzio”, scritto e diretto da Valerio Ciriaci, una produzione Parallelo 41 produzioni, Awen Films e Luce Cinecittà. Il documentario – che verrà presentato 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale nella sezione Venezia Classici-documentari sul cinema -è prodotto da Antonella Di Nocera e co-prodotto da
Centro Sperimentale di Cinematografia
29 Luglio 2025
Grande successo per le edizioni 2025 di “Quo Vadis?” e di “Effetto Notte”, le due rassegne romane promosse e realizzate dal CSC – Cineteca Nazionale – la prima in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo, la seconda d’intesa con il MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città
Centro Sperimentale di Cinematografia
29 Luglio 2025
Fanni Wrochna è tra le protagoniste del film “Duse”, regia di Pietro Marcello, che sarà presentato in Concorso alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ambientato negli anni tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, “Duse” racconta il ritorno sulle scene della più grande attrice italiana del suo tempo. Produzione Palomar, Avventurosa con
ebook
24 Luglio 2025
La Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia resterà chiusa per la pausa estiva dal 1° agosto al 2 settembre. Gli ordini effettuati ad agosto sul nostro Bookshop saranno evasi alla riapertura dei servizi al pubblico. Durante questo periodo, gli utenti registrati potranno continuare a usufruire della vasta selezione di e-book e audiolibri disponibili
Logo CSC
24 Luglio 2025
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA per il conferimento di un incarico di DIRETTORE DELLA DIVISIONE INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE DIGITALE Art. 1 – Oggetto della selezione La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia indice una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata al conferimento di un incarico di dirigente cui affidare la responsabilità della Divisione Innovazione e conservazione
Centro Sperimentale di Cinematografia
21 Luglio 2025
Alla 40. Settimana Internazionale della Critica, nella selezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica, 27 agosto – 6 settembre), saranno presentati in anteprima mondiale, in Concorso, tre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema: “Marina” di Paoli De Luca, “Sante” di Valeria Gaudieri e “Festa in famiglia” di Nadir Taji. La Settimana Internazionale della Critica è la sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato
Logo CSC
21 Luglio 2025
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per l’assunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalità alla quale affidare lo svolgimento di mansioni amministrative nell’ambito del Settore Scuola Nazionale di Cinema. Art. 1 – Oggetto dell’avviso La
Centro Sperimentale di Cinematografia
18 Luglio 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora “Notti di mezza estate”: una rassegna culturale che trasformerà il cortile di palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino in un palcoscenico a cielo aperto, tra riflessione, arte e intrattenimento. L’iniziativa, promossa da Regione Lazio e Lazio Crea, accompagnerà il pubblico per tre weekend tra luglio e agosto.
Kushta Mayn, la mia Costantinopoli
17 Luglio 2025
Il cortometraggio “Kushta Mayn, la mia Costantinopoli” di Nicolò Folin, prodotto dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema, è stato selezionato per il Concorso Internazionale di Orizzonti Corti nell’ambito dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia ((27 agosto – 6 settembre 2025). Il corto, presentato in anteprima mondiale, concorrerà al Premio Orizzonti per il miglior
logo Premio Solinas
17 Luglio 2025
Si è conclusa la prima fase del Premio Franco Solinas 2025 – Concorso Internazionale per progetti di film lungometraggio per il cinema e le piattaforme multimediali. Siamo felici di annunciare che, tra gli 8 progetti finalisti che concorrono all’assegnazione del Premio Solinas Miglior Soggetto e che parteciperanno alle successive fasi del concorso ci sono i nostri allievi
Giannini a San Servolo
16 Luglio 2025
Due giorni intensi con Giancarlo Giannini: poesia, aneddoti e racconti di una vita straordinaria tra palco e set. Un incontro all’interno del corso internazionale di recitazione, finanziato dal PNRR, che si sta svolgendo presso il Polo Immersive & Performing Arts sull’isola di San Servolo, Venezia.
Effetto notte 2025
15 Luglio 2025
  Torna l’iniziativa promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e in collaborazionecon la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma e con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Cinema e visite guidate: otto
Cerimonia Diplomi triennio 2021-2024
14 Luglio 2025
Protagonisti della cerimonia sono stati gli allievi del triennio 2021-2024 che hanno ricevuto il diploma, rispettivamente, per i corsi di: Costume, Fotografia, Montaggio, Produzione, Recitazione, Regia, Sceneggiatura, Scenografia, Suono e Visual Effects Supervisor & Producer. A fare gli onori di casa sono stati Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Marcello Foti Direttore Generale,
Logo CSC
14 Luglio 2025
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per l’assunzione – con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con inquadramento nella 3^ fascia, livello 3°, ai sensi del vigente CCNL Federculture – di una qualificata professionalità alla quale affidare le mansioni di Responsabile interno Area sicurezza sul lavoro. Art. 1 – Oggetto dell’avviso La Fondazione Centro Sperimentale
Logo CSC
11 Luglio 2025
È stata assegnata la borsa di studio intitolata a Citto Maselli per l’anno accademico 2024-2025, riservata a un/a allievo/a del 2° o 3° anno del corso di Regia. La selezione si è svolta secondo quanto previsto dall’Avviso del 17 giugno 2025. SCARICA IL DOCUMENTO
Roma ore 11
11 Luglio 2025
A trent’anni dalla consegna del Leone d’Oro alla Carriera al maestro Giuseppe De Santis, ilCentro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale in collaborazione con Titanus S.p.A. presenterà in anteprima mondiale il restauro di “Roma ore 11”,nella sezione di Venezia Classicidell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Uscito nel 1952 e prodotto da Titanus, “Roma ore 11” , uno dei titoli simbolo del neorealismo italiano, vanta un
Centro Sperimentale di Cinematografia
08 Luglio 2025
Il CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa ha collaborato al docufilm Memorabilia – Una storia di famiglia, scritto, diretto e narrato dall’attore e regista Giovanni E. Morassutti, diplomato al CSC – Scuola Nazionale di Cinema Il docufilm è incentrato sulla storica azienda a carattere nazionale Paolo Morassutti, nata a San Vito al Tagliamento alla fine
Tre libri luglio 2025
06 Luglio 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Carmelo Bene«Bianco e nero: rivista quadrimestrale del Centro sperimentale di cinematografia», a. 85, n. 609, mag.-ago. 2024autore: Giancarlo Mancini (a cura)anno: 2024pagine: 147editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; SabinaeISBN: 9791280023759 prezzo ordinario di vendita: € 22,00prezzo scontato (20%): € 17,60 Partendo da un numero di «Bianco e Nero» uscito più
Il pubblico di una manifestazione del CSC
03 Luglio 2025
Le rassegne, a ingresso gratuito, sono in programma a Roma e in altre località del Lazio. In partenza anche una mostra a Parigi nell’ambito della manifestazione Dolcevita-sur-Seine, con accesso libero. Il Centro Sperimentale di Cinematografia propone, per il mese di luglio 2025, un calendario ricco di iniziative culturali: rassegne cinematografiche oramai “consolidate” dedicate a un
Courtesy of www.miamarket.it
02 Luglio 2025
La Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo, è stata coinvolta nel convegno “Tecnologie e creatività: il futuro dell’audiovisivo tra innovazione e impresa” promosso dal MIA (Mercato Internazionale dell’Audiovisivo) e dal MIMIT, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere il confronto sulle sfide dell’innovazione
Quo Vadis? 2025
01 Luglio 2025
  L’iniziativa sarà in programma dall’8 al 18 luglio 2025 presso il Tempio di Venere e Roma, ingresso libero, accesso da Piazza del Colosseo a partire dalle 20.00Qui la bruchure sfogliabile oppure scarica il PDF La quarta edizione di Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, attraverso dieci film italiani, racconterà il delicato rapporto
Contest Acea 2025
26 Giugno 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla seconda edizione di “I mille volti dell’acqua”,il contest di cortometraggi lanciato da Gruppo Acea nel 2024 dedicato all’importanza della risorsa idrica. L’iniziativa, la cui prima edizione è stata vinta dal corto Ocean Cleaner di Davide Salucci, nasce con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia e dell’uso
Milena Vukotić in Fantozzi contro tutti (1980)
25 Giugno 2025
CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con la Titanus, ha realizzato insieme a Regione Lazio e LAZIOCrea la rassegna cinematografica “Le dive della Titanus”, annunciata il 24 giugno nel corso di una conferenza stampa. Un grande evento all’aperto, al Castello di Santa Severa, in partenza il 2 luglio e fino al 27 agosto, ogni martedì
Centro Sperimentale di Cinematografia
23 Giugno 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale collabora alla mostra fotografica dedicata ad Alida Valli allestita nell’ambito del Social World Film Festival; la manifestazione, giunta alla quindicesima edizione, sarà interamente dedicata all’attrice monumento del cinema italiano – che verrà omaggiata, inoltre, con una retrospettiva a cura di Rai Teche. Il programma delSocial World Film Festival è stato presentato durante il Festival Cannes; con oltre 100 eventi,
Esterina restauro 2
20 Giugno 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta un nuovo dossier dedicato a “Esterina” di Carlo Lizzani nella versione restaurata dal CSC-Cineteca Nazionale
Centro Sperimentale di Cinematografia
19 Giugno 2025
Al CSC le autrici Francesca Manieri e Tiziana Triana affrontano con gli allievi il genere Horror
Centro Sperimentale di Cinematografia
18 Giugno 2025
In ricordo di Citto Maselli il CSC in collaborazione con Stefania Brai assegnerà una borsa di studio In ricordo di Citto Maselli – tra i più noti ex allievi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema dove si diplomò nel 1949 – la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia assegnerà una borsa di studio a un/a
Centro Sperimentale di Cinematografia
18 Giugno 2025
Complimenti a Celeste Dalla Porta che ha ricevuto il Premio Biraghi – Nastri D’Argento 2025 La motivazione del premio, assegnato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), è la seguente: “tra le scoperte folgoranti e subito protagoniste, Celeste Dalla Porta, la Parthenope di Paolo Sorrentino, riceve il Premio Biraghi come attrice esordiente più sorprendente dell’anno”
Silvana Pantani nel suo studio di Roma_Foto di Angelo Olivieri
15 Giugno 2025
La Biblioteca Luigi Chiarini ha acquisito l’archivio personale di Silvana Pantani (Roma, 11 dicembre 1940 – 2 giugno 2022), costumista e scenografa attiva per oltre quarant’anni tra cinema, teatro e televisione. L’archivio, dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio con decreto n. 66 del 13/07/2023, è attualmente in fase
Centro Sperimentale di Cinematografia
11 Giugno 2025
Nel corso di un tour italiano, durante il quale è stato tra gli ospiti di punta dell’apertura dell’undicesima edizione de “Il Cinema in piazza” a Bologna, il grande regista Walter Hill ha tenuto una masterclass per gli allievi di tutti i corsi del CSC – Scuola Nazionale di Cinema. «Walter Hill si pone a metà strada
Centro Sperimentale di Cinematografia
11 Giugno 2025
Hai mai sognato di creare un podcast che catturi l’attenzione di migliaia di ascoltatori? Ora puoi farlo con il laboratorio gratuito “Come realizzare un podcast”, organizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU! Dal 13 al 17 ottobre 2025, a Palermo (via Paolo Gili, 4), avrai l’opportunità unica di imparare tutti i
Il cinema ritrovato
11 Giugno 2025
All 39ma edizione del Festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna e in programma dal 21 al 29 giugno, CSC – Cineteca Nazionale sarà presente con tre titoli. Nella sezione “Cento anni fa”: i film del 1905” verrà presentato, il 24 giugno alle 14.30 al Cinema Lumière, “La presa di Roma” (1905) di
Art bonus
10 Giugno 2025
La Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, tra le più prestigiose istituzioni cinematografiche del mondo, è incaricata per legge dello Stato (n . 958/1949) della conservazione e del restauro di questo ingente patrimonio pubblico. Ogni pellicola restaurata non è solo un recupero tecnico, ma un gesto di trasmissione culturale verso le generazioni future. Grazie
logo Pesaro
10 Giugno 2025
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora alla 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, in programma a Pesaro dal 14 al 21 giugno 2025, con la direzione artistica di Pedro Armocida. Il CSC – Cineteca Nazionale collabora alla sezione intitolata “La vela incantata – Cinema in spiaggia” che si terrà come da tradizione nella
CSC e ANICA master
09 Giugno 2025
Il progetto, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, è stato presentato presso il Ministero della Cultura. Le lezioni teoriche e pratiche, con la partecipazione dei più importanti professionisti del settore audiovisivo in Italia, coinvolgeranno 20 studenti e si terranno dal 16 giugno 2025 al 10 marzo 2026 Roma, 9 giugno 2025 – Il Centro Sperimentale di
Incontro con Emanuela Fanelli al Centro Sperimentale di Cinematografia
06 Giugno 2025
Nell’ambito degli incontri interdisciplinari “La direzione dell’attore”, il direttore artistico del corso di regia Daniele Luchetti ha ospitato l’attrice Emanuela Fanelli. Agli allievi di regia e recitazione del primo anno, Emanuela ha parlato della necessità di sviluppare uno sguardo di tenerezza sugli esseri umani, sottolineando l’importanza dell’ascolto e della curiosità per trovare un gancio emotivo
Centro Sperimentale di Cinematografia
06 Giugno 2025
In occasione della 10ª edizione di Archivissima e della Notte degli Archivi (5–8 giugno 2025), la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa con il video “Sguardi che hanno inventato il domani. Donne e visioni dagli archivi del cinema”, realizzato per l’occasione, che sarà diffuso venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18.30 sul
La Cineteca Nazionale va a scuola - Contest 2025
04 Giugno 2025
La terza edizione del progetto “La Cineteca Nazionale va a scuola” è arrivata alla conclusione: un progetto di educazione all’immagine e alla storia del cinema organizzato dalla Diffusione Culturale del CSC – Cineteca Nazionale e a cura di Maria Coletti, con la collaborazione didattica di Silvio Grasselli e Giulia D’Alia.Anche l’anno scolastico 2024-2025 è stato
Centro Sperimentale di Cinematografia
03 Giugno 2025
Complimenti a Elia Nuzzolo che ha ricevuto il Premio Speciale Nastri D’Argento “Rivelazioni dell’anno”. Inoltre, la serie Hanno ucciso l’uomo ragno – la leggendaria storia degli 883, dove Elia interpreta Max Pezzali, ha ricevuto il premio Nastri D’Argento come “Miglior Serie Comedy”
Centro Sperimentale di Cinematografia
03 Giugno 2025
Ogni mese proponiamo un’offerta su tre titoli del nostro catalogo editoriale. Ennio De Concini. Storie di un italianoautore: Christian Uva (a cura di)anno: 2017pagine: 199editore: Centro Sperimentale di Cinematografia; IacobelliISBN: 9788862523721collana: Quaderni della Cineteca nazionale. Nuova serie ; 7 prezzo ordinario di vendita: € 9,90prezzo scontato (20%): € 7,92 Questo quaderno nasce in occasione della generosa donazione di una corposa serie di documenti
Cerca