Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Alessandro Ticozzi “La Voce e il Cinema: Arnoldo Foà attore cinematografico” (Edizioni Sensoinverso, 2014).
Incontro con Anna Procaccini Foà, Orsetta Foà, Alessandro Ticozzi. Modera Italo Moscati
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Alessandro Ticozzi “La Voce e il Cinema: Arnoldo Foà attore cinematografico” (Edizioni Sensoinverso, 2014).
Nell’ambito della giornata “Restauri e frammenti. Orson Welles incompiuto e ritrovato”. A seguire “Portrait of Gina” (1958, 5′).
Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Christian Uva “Sergio Leone. Il cinema come favola politica”. A seguire “Marion, artista di Caffè-concerto” di Roberto Roberti (1920, 49′).
A seguire “Otello” di Orson Welles (1952, 98).
Incontro con Oscar Cosulich e Luca Della Casa. A seguire, “Acque torbide ” di Tadashi Imai (1953).
Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Toni Bertorelli “L’effetto del jazz”. A seguire “Cous cous” di Umberto Spinazzola (1996, 87′)
Al cinema Trevi, nell’ambito della retrospettiva dedicata a Carlo Di Palma.
A seguire “Ossos” di Pedro Costa (Ossa, 1997, 98′).
Incontro con Marco Del Bene, Donatello Fumarola, Enrico Ghezzi, Marco Müller, Roberto Silvestri. A seguire “L’isola nuda” di Kaneto Shindo (1960)
Al cinema Trevi, per “Note di cinema: Marco Werba”. A seguire “Zoo” di Cristina Comencini (1988, 93).