A seguire film di Gregory J. Markopoulos e di Robert Beavers.
Incontro moderato da Samuel Gross con François Bovier e Balthazar Lovay

A seguire film di Gregory J. Markopoulos e di Robert Beavers.
Alle 20.30 incontro moderato da Samuel Gross con François Bovier e Balthazar Lovay.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Simone Sperduto Roberto “Omegna e l’Istituto Luce. Il cinema scientifico ed educativo dell’Italia fascista” (Herald Editore, 2016). A seguire programma di film scientifici.
Alle 20.30 incontro con Patrizia Cacciani, Simone Sperduto,Virgilio Tosi. Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Simone Sperduto “Roberto Omegna e lIstituto Luce. Il cinema scientifico ed educativo dellItalia fascista”.
«Il divismo è, o almeno era, un fenomeno statunitense: gli americani ne avevano tanti, di divi; noi praticamente solo uno: Nazzari. Era il Gary Cooper italiano, lErrol Flynn del Mediterraneo» (la figlia, Evelina Nazzari).
2010-03-23 00:00:00
Regista, operatore e montatore, Roberto Di Vito ha cominciato a quindici anni girando una quarantina di cortometraggi in super8.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Giulio Latini “Immagini-mondo. Breve storia del cinema dimpresa”. A seguire “La zuppa del demonio” di Davide Ferrario (2014, 80).
Per festeggiare il centenario della Polonia indipendente lIstituto Polacco di Roma organizza al cinema Trevi, in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale e La Farfalla sul Mirino, una rassegna di 10 capolavori. Presentazione il 4 dicembre alle 19.00.
Nel corso dell’incontro verranno proiettati alcuni cortometraggi in super8 del regista