Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Anton Giulio Mancino La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio (Bietti Heterotopia, 2014).
Incontro con Marco Bellocchio e Anton Giulio Mancino. Modera Emiliano Morreale
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Anton Giulio Mancino La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio (Bietti Heterotopia, 2014).
A seguire “Psie pole” di Lech Majewski (Onirica, 2013, 99′)
L’incontro fa parte della rassegna “Dalla Svizzera: cinema e migrazione”. A seguire “Waalo Fendo – Là dove la terra gela” di Mohammed Soudani (1997) e “Willkommen in der Schweiz” di Sabine Gisiger (2017).
La rassegna “Uno sguardo allindietro. Lesperienza della guerra nel cinema iraniano” è un evento promosso dall’Istituto Culturale dell’Ambasciata iraniana in Italia e dalla Cineteca Nazionale. Ingresso gratuito.
Nell’ambito della giornata omaggio a Rino Di Silvestro. Alle 18.45 il documentario di Luigi Pastore e Antonio Tentori “Rino Di Silvestro Story – Il cinema. L’arte. La cultura” (2009, 120′).
L’incontro fa parte delle giornate dedicate al tema dei fratelli nel cinema, a cura di Amedeo Fago. A seguire “Matrimonio alle Bahamas” di Claudio Risi (2007, 92′).
Nell’ambito della rassegna di cinema iraniano: “Uno sguardo allindietro. Lesperienza della guerra”. Alle ore 19.00
Di Silvestro è regista, innanzitutto, ma anche sceneggiatore, scrittore, pittore, un artista sempre pronto a cimentarsi in nuove forme espressive.
A seguire “De reditu – Il ritorno” di Claudio Bondì (2003, 100′).
Nell’ambito della giornata dedicata a Pasolini. A seguire “Un intellettuale di borgata” di Enzo De Camillis (2014, 82′).