Lomaggio della Cineteca Nazionale al grande cineasta è indirizzato a tre film degli anni Duemila, uno più diverso dallaltro.
Archivi: Eventi
Giorgio Albertazzi e il cinema. Recuperiamo il 10 aprile la giornata soppressa per motivi di sicurezza il 25 marzo.
Alle 21.00 incontro con Pino Ammendola, Gabriele Antinolfi, Davide Cavuti, Pia De Tolomei, Michele Placido. Nel corso dellincontro sarà consegnato il Premio Internazionale Alessandro Cicognini alla memoria di Giorgio Albertazzi.
La paura cammina con i tacchi alti
Una serie di ritratti toccante, in cui alle domande delicate e nostalgiche di un passato di volti, corpi e voci rispondono le protagoniste di un cinema che non ha avuto eredi.
Incontro moderato da Steve Della Casa con Martine Brochard, Rita Calderoni, Ida Galli, Gabriella Giorgelli, George Hilton, Stefano Iachetti, Dagmar Lassander, Silvio Laurenzi, Malisa Longo
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Stefano Iachetti “La paura cammina con i tacchi alti. Il giallo allitaliana raccontato dalle protagoniste e dai protagonisti del cinema degli anni Settanta” (Edizioni Il Foglio, 2017).
Incontro con Bruno Culeddu, Pasquale Gregu, Paolo Pulina. Introducono Anna Di Martino e Antonio Maria Masia
L’incontro conclude la giornata dedicata al cinema sardo curata da Associazione dei sardi a Roma “Il Gremio”, Cineteca Nazionale, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Cineteca Sarda.
Tempo di Quaresima
La rassegna mette a confronto alcune tra le più significative pellicole italiane dedicate alla vita, passione e morte di Gesù Cristo.
Toni Bertorelli introduce “Il Vangelo secondo Matteo”di Pier Paolo Pasolini
La rassegna, curata da Bertorelli, mette insieme diverse tipologie di film che narrano la passione di Cristo. A seguire “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini (1964).
Immagini-mondo. Breve storia del cinema dimpresa
Alle20.30 incontro moderato da Giorgio De Vincenti con Marco Contini e Giulio Latini. Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Giulio Latini Immagini-mondo. Breve storia del cinema dimpresa.
Incontro moderato da Giorgio De Vincenti con Marco Contini e Giulio Latini
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Giulio Latini “Immagini-mondo. Breve storia del cinema dimpresa”. A seguire “La zuppa del demonio” di Davide Ferrario (2014, 80).
Roberto Omegna e lIstituto Luce
Alle 20.30 incontro con Patrizia Cacciani, Simone Sperduto,Virgilio Tosi. Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Simone Sperduto “Roberto Omegna e lIstituto Luce. Il cinema scientifico ed educativo dellItalia fascista”.