Nel corso dellincontro sarà presentato il numero 587 di «Bianco e Nero» (Centro Sperimentale di Cinematografia-Edizioni Sabinae, 2017). A seguire “Il cappello da prete “di Ferdinando Maria Poggioli (1943, 84).
Archivi: Eventi
Leopoldo Trieste, un attore più unico che raro
Grande avvenimento d’apertura festival, un filmino in 16 mm inedito di una famiglia inglese che, in vacanza a Ceylon, fa amicizia con una coppia famosa in viaggio segreto: Charlie Chaplin e Paulette Goddard!
Born to Boogie. Omaggio a Marc Bolan
Il 30 settembre sarebbe stato il compleanno di Marc Bolan, il poliedrico protagonista del glam rock britannico e storico nemico-amico di Bowie.
Incontro con Francesco Donadio, Mark Paytress, CristianaTurchetti
Alle20 .00 “Born to Boogie” di Ringo Star. Al film seguirà un Q&A con Paytress, giornalista e scrittore che di Bolan è il biografo e maggiore esperto, Francesco Donadio giornalista e critico musicale di «Classic Rock», Cristiana Turchetti, autrice tv.
Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi
Anton Giulio Majano ha animato in maniera significativa la grande stagione della televisione italiana degli anni 60 e 70.
Incontro moderato da Orio Caldiron con Oreste De Fornari,Mario Gerosa, Mita Medici, Giuseppe Pambieri, Biagio Proietti, Vito Zagarrio
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Mario Gerosa, Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi (Falsopiano, 2016).
Presentazione del libro “Cinema Farnese “di Fernando Acitelli
Alle 17 “La classe operaia va in paradiso”, emblema degli anni ’70, proiettato allepoca al Cinema Farnese, e dal film “Fermate il mondo… voglio scendere!”, interpretato da Paola Pitagora, sogno proibito del protagonista del libro.
Incontro moderato da Antonio Veneziani con Fernando Acitelli,Carlo D’Amicis, Andrea Di Consoli, Paola Pitagora, Valerio Piccioni
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Fernando Acitelli Cinema Farnese (Fahrenheit 451, 2017).
Omaggio a George A. Romero e a Tobe Hooper
Si sono spenti questanno due maestri che hanno rivoluzionato lhorror statunitense e non solo: George A. Romero e Tobe Hooper.
Tre mani di cinema: Davide, Sandro e Alvaro Mancori
Davide Mancori, ultimo in ordine genealogico di una famiglia di direttori della fotografia che ha fatto la storia del cinema italiano e internazionale, in un immaginario dialogo con il padre, ripercorre la storia di grandi film da dietro la cinepresa.