Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Claudio Manari “Marisa Solinas. La Venere del cinema italiano” (Eus edizioni, 2016).
Archivi: Eventi
Sandro Franchina e gli artisti di Piazza del Popolo
Sandro Franchina (1939-1998), figlio dello scultore Nino Franchina, è uno dei grandi protagonisti dellarte del Novecento.
Incontro moderato da Steve Della Casa con Alessandra Franchina
A seguire “Kounellis” di Sandro Franchina (1996, 60).
Nel 50° della scomparsa al Cinema Trevi retrospettiva dedicata a Totò
La Cineteca Nazionale si unisce ai festeggiamenti per l’anniversario sui 50 anni dalla morte del celebre attore napoletano, proponendo in questa prima parte di retrospettiva diversi film che non sono mai stati proiettati al Cinema Trevi.
Anteprima della XVI edizione di I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti
Il festival I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti si terrà a Trieste dal 15 al 21 settembre.
Presentazione del Festival I mille occhi
Con Sergio M. Grmek Germani, Fulvio Baglivi, Cristina D’Osualdo, Christoph Draxtra, Cecilia Ermini, Paolo Luciani, Olaf Möller, Enzo Pio Pignatiello, Simone Starace, Dario Stefanoni, Cristina Torelli, Roberto Turigliatto, Gary Vanisian, Michele Zanetti.
Ricordo di Elsa Martinelli
È scomparsa l8 luglio Elsa Martinelli, diva controvoglia, come la definimmo undici anni fa, in occasione della retrospettiva a lei dedicata al Cinema Trevi.
Malinconie passeggere: i perdenti di Franco Rossetti
Franco Rossetti è una di quelle figure contraddittorie e a loro modo enigmatiche del nostro cinema popolare più avventuroso e talvolta scalcinato, come lo definirebbe lui stesso.
Incontro moderato da Eugenio Ercolani con Franco Rossetti, Roberto Girometti, Luca Verdone
A seguire “Al limite, cioè, non glielo dico” di Franco Rossetti (1985).
Giallo italiano
Squillante come il sole, tagliente come una lama, lentamente, anno dopo anno, il giallo deborda, portandosi dietro un’altra idea di Italia…