Tre film “invisibili” per raccontare la crisi della regia degli anni ’70
Archivi: Eventi
Bruno Pupparo: 5 anni dopo
Omaggio a un maestro del suono prematuramente scomparso nel 2009.
Serena Nono, unartista rinascimentale
Serena Nono è artista e cineasta.
Omaggio a don Andrea Gallo
Alle 20.00 incontro con Luigi Faccini, Michela Gallio, Marina Piperno. Nel corso dellincontro verrà presentato il volume a cura di Luigi Faccini “Ama, e fa ciò che vuoi” (Guanda, 2014).
Una giornata particolare: Premio Venezia Classici per il miglior restauro
La Cineteca Nazionale presenta la nuova versione di Una giornata particolare, che ha ricevuto il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato alla recente Mostra del Cinema di Venezia.
Incontro con il Cinema Sardo a Roma
Questo mese è la volta di Giovanni Columbu, autore di “Arcipelaghi” e “Su Re”. Alle 20.45 incontro con Giovanni Columbu, Francesca Delogu, Vanni Fois, Antonio Maria Masia. Modera Alessandra Peralta.
(In)visibile italiano: colpi e colpacci
Tre film sul tema del grande colpo, in voga negli anni Settanta, dopo il grande successo de La stangata di George Roy Hill.
Fratelli nel cinema: Comencini e Bertolucci
Sono stati tanti i fratelli che, in collaborazione o in competizione, si sono dedicati a questo mestiere. Gli appuntamenti di questo mese sono dedicati alle sorelle Comencini, Cristina e Francesca, e ai fratelli Bertolucci, Bernardo e Giuseppe.
Memorie esterne. Found footage nella videoarte e nel cinema sperimentale spagnolo
Lrassegna, nata dalla collaborazione tra il CSC e la Real Academia de España en Roma, presenta una serie di filmati realizzati negli ultimi anni da artisti e registi spagnoli che lavorano, in modi diversi, con found footage.
La sottile linea rosa 3. Appuntamenti con il cinema delle donne Lavorare stanca
La giornata si collega alla minirassegna dedicata al lavoro e a come esso influisce in positivo e in negativo sulla vita delle donne.