Direttore artistico Giuseppe Lanci
Assistente Sandro Camerata
Obiettivo del corso di Fotografia è la formazione della figura professionale dell’autore della fotografia. Per tutto il triennio sono attivi moduli d’insegnamento relativi alla storia del cinema e all’analisi dell’opera filmica, alla storia dell’arte e all’approfondimento tecnico e artistico dello scatto fotografico, analogico e digitale.
Durante la prima annualità il corso è dedicato alla conoscenza degli elementi che costituiscono il linguaggio cinematografico, dei mezzi tecnici e delle differenti figure che compongono la troupe. Studiando i primi elementi di illuminazione, gli allievi apprendono il lavoro dell’assistente operatore e dell’operatore di macchina. La formazione procede con l’alfabetizzazione digitale, che prevede la comprensione dell’essenza del segnale video. Ogni settimana si svolge un laboratorio interdisciplinare di ripresa cinematografica in collaborazione con gli allievi dei corsi di Regia, Recitazione, Suono e Montaggio. Nel corso dell’anno gli studenti sono impegnati nella realizzazione di prodotti filmici in collaborazione con tutte le aeree didattiche della Scuola.
Nella seconda annualità si approfondisce lo studio del linguaggio cinematografico, con particolare attenzione all’illuminazione e alla composizione dell’immagine. I corsi previsti vertono sulla pratica del digitale, dal lavoro del data manager a quello del DIT, dal conforming al color grading, e sull’utilizzo teorico e pratico della steadycam. Studi e attività che confluiscono nella realizzazione di diverse serie di cortometraggi, di cui una in costume.
Nella terza annualità si realizzano brevi esercitazioni in pellicola 35mm e si introducono nozioni di restauro. Insieme agli allievi degli altri corsi si realizzano i film di diploma girati, di norma, con Arri Alexa o Sony Venice. L’ultimo periodo dell’anno è volto a favorire l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro, promuovendone la partecipazione come stagisti presso produzioni di rilievo.
Tra i docenti degli ultimi anni: Giuseppe Rotunno, Osama Abou El Khair, Roberta Allegrini, Francesca Amitrano, Federico Annicchiarico, Alfredo Betrò, Maurizio Calvesi, Paolo Carnera, Roberto Cimatti, Daniele Ciprì, Vincenzo Condorelli, Gianfilippo Corticelli, Daria D’Antonio, Michele D’Attanasio, Roberto D’Ettorre Piazzoli, Francesco Di Giacomo, Paolo Ferrari, Alessio Gelsini Torresi, Roberto Girometti, Gherardo Gossi, Marco Incagnoli, Darius Khondji, Leonardo Kurtz, Gianni Mammolotti, Marcello Montarsi, Daniele Nannuzzi, Ferran Paredes Rubio, Vladan Radovic, Eleonora Patriarca, Antonio Paolucci, Vittorio Omodei Zorini, Alessandro Pesci, Italo Petriccione, Sergio Salvati, Giuseppe Schiavinotto, Tommaso Strinati, Luciano Tovoli, Riccardo Umetelli, Fabrizio Vicari e Fabio Zamarion.

Autore della fotografia, diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha esordito nel 1977 e da allora ha firmato circa 70 film; lavorando principalmente con Bellocchio, i Taviani, Moretti, ma anche con Tarkowsky, Von Trotta, Wertmuller, Benigni, Cavani, Bolognini, Del Monte, Archibugi, Luchetti. Attualmente è docente del corso di fotografia del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi di più

Leggi di più


Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Federico Annicchiarico AIC, è un direttore della fotografia italiano. ...
Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più


Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più

Leggi di più