Home > Fotografia
Fotografia
Roma

Docente di riferimento Paolo Carnera
Assistente Sandro Camerata

Social
Seguici sui Social Network
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia
Centro Sperimentale di Cinematografia

Obiettivo del corso di Fotografia è la formazione della figura professionale dell’autore della fotografia. Per tutto il triennio sono attivi moduli d’insegnamento relativi alla storia del cinema e all’analisi dell’opera filmica, alla storia dell’arte e all’approfondimento tecnico e artistico dello scatto fotografico, analogico e digitale.

Durante la prima annualità il corso è dedicato alla conoscenza degli elementi che costituiscono il linguaggio cinematografico, dei mezzi tecnici e delle differenti figure che compongono la troupe. Studiando i primi elementi di illuminazione, gli allievi apprendono il lavoro dell’assistente operatore e dell’operatore di macchina. La formazione procede con l’alfabetizzazione digitale, che prevede la comprensione dell’essenza del segnale video. Ogni settimana si svolge un laboratorio interdisciplinare di ripresa cinematografica in collaborazione con gli allievi dei corsi di Regia, Recitazione, Suono e Montaggio. Nel corso dell’anno gli studenti sono impegnati nella realizzazione di prodotti filmici in collaborazione con tutte le aeree didattiche della Scuola.

Nella seconda annualità si approfondisce lo studio del linguaggio cinematografico, con particolare attenzione all’illuminazione e alla composizione dell’immagine. I corsi previsti vertono sulla pratica del digitale, dal lavoro del data manager a quello del DIT, dal conforming al color grading, e sull’utilizzo teorico e pratico della steadycam. Studi e attività che confluiscono nella realizzazione di diverse serie di cortometraggi, di cui una in costume.

Nella terza annualità si realizzano brevi esercitazioni in pellicola 35mm e si introducono nozioni di restauro. Insieme agli allievi degli altri corsi si realizzano i film di diploma girati, di norma, con Arri Alexa o Sony Venice. L’ultimo periodo dell’anno è volto a favorire l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro, promuovendone la partecipazione come stagisti presso produzioni di rilievo.

Alla fine del triennio e al conseguimento degli obiettivi di fine corso, la Scuola rilascia lo storico diploma del CSC, che ha inoltre validità equipollente alla laurea triennale (L03 DAMS) ai sensi del DM n. 378 del 24 aprile 2019.

Tra i docenti degli ultimi anni: Roberta Allegrini, Osama Abou El Khair, Francesca Amitrano, Federico Annicchiarico, Roberto Belli (assistenza tecnica), Alfredo Betrò, Alex Brambilla, Maurizio Calvesi, Paolo Carnera, Roberto Cimatti, Daniele Ciprì, Lorenzo Colucci (assistenza tecnica), Vincenzo Condorelli, Gianfilippo Corticelli, Daria D’Antonio, Michele D’Attanasio, Sandro De Pascalis, Roberto D’Ettorre Piazzoli,  Francesco Di Giacomo, Cristiano Di Nicola, Paolo Ferrari, Roberto Forza, Alessio Gelsini Torresi, Roberto Girometti, Gherardo Gossi, Marco Incagnoli, Darius Khondji, Leonardo Kurtz, Veronica Lanza, Giuseppe Lanci (responsabile del corso fino al 2025), Gianni Mammolotti, Marcello Montarsi, Maura Morales, Daniele Nannuzzi, Vittorio Omodei Zorini, Stefano Paradiso, Antonio Paolucci, Eleonora Patriarca, Serena Perla, Alessandro Pesci, Italo Petriccione, Giuseppe Rotunno (direttore artistico), Ferran Paredes Rubio, Vladan Radovic, Sergio Salvati, Francesco Scazzosi, Giuseppe Schiavinotto, Davide Scognamiglio, Lorenzo Scudiero (assistenza tecnica), Tommaso Strinati, Edo Tagliavini, Luciano Tovoli, Riccardo Umetelli, Fabrizio Vicari e Fabio Zamarion.

Paolo Carnera

Frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove è compagno di corsi di Francesca Archibugi, per la quale cura la fotografia di alcuni cortometraggi e in seguito del suo secondo e terzo lungometraggio, Verso sera (1990) e Il grande cocomero (1993). Nel corso degli anni ’90 lavora a molte opere prime e seconde a basso costo, tra cui gli esordi di ex compagni di studi al Centro Sperimentale. Collabora in particolare con Paolo Virzì per i suoi primi due film, La bella vita (1994) e Ferie d’agosto (1996). Pizzicata (1996), esordio alla regia di Edoardo Winspeare, segna l’inizio del sodalizio professionale di Carnera con l’autore salentino, per il quale fotografa i successivi Sangue vivo (2000), Il miracolo (2003), Galantuomini (2008) e Sotto il celio azzurro (2009). Nei primi anni Duemila collabora con Sergio Rubini per Tutto l’amore che c’è (2000), L’anima gemella (2002) e L’amore ritorna (2004), che gli vale l’Esposimetro d’oro alla miglior fotografia italiana. Tra i suoi lavori televisivi, spicca Romanzo criminale – La serie (2008-2010), diretto da Stefano Sollima, per il quale cura le immagini dell’esordio cinematografico, ACAB – All Cops Are Bastards (2012), per il quale ha ricevuto la nomination ai David di Donatello, e successivamente di Suburra; con Sollima gira anche le prime due stagioni di Gomorra, enorme successo italiano ed internazionale, il lungometraggio Adagio, Nastro d’Argento e Globo d’oro alla fotografia, e la serie Il mostro (2025). Collabora con Matteo Garrone a Io Capitano, per la cui fotografia vince il David di Donatello e il Nastro d’Argento, e con Mario Martone per Fuori.

 

Docenti
Osama Abou El Khair
È un professionista dello spettacolo; si forma nel giornalismo cartaceo come fotografo e come camer...

Leggi di più
Federico Annicchiarico

Federico Annicchiarico AIC, è un direttore della fotografia italiano. ...

Leggi di più

Sergio Bassetti
(1952) ha da sempre circoscritto la propria area di indagine, scrittura e insegnamento al cinema e s...

Leggi di più
Gianfranco Cabiddu
Regista e sceneggiatore è nato a Cagliari e vive a Roma. Etnomusicologo con studi di musica classic...

Leggi di più
Sandro Camerata
Si diploma come direttore della fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia con il Maestro G...

Leggi di più
Enzo Carpineta
Diplomato presso L’istituto di stato per la cinematografia e tv “Roberto Rossellini” dopo un ...

Leggi di più
Michele D’Attanasio
(Pescara, 18 giugno 1976) è un direttore della fotografia italiano.Ha vinto il David di Donatello n...

Leggi di più
Flavio De Bernardinis
(Roma, 1957). Critico, docente e studioso di storia del cinema e del teatro. E' membro del comitato ...

Leggi di più
Edoardo Dell’Acqua
E' un montatore cinematografico e documentarista, nonché docente di cinematografia. Studia cinema e...

Leggi di più
Giuseppe Lanci
Autore della fotografia, diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha esordito nel ...

Leggi di più
Gianni Mammolotti
Direttore della Fotografia Premi 1997 Golden Kikito, Miglior Fotografia per ...

Leggi di più
Gianfranco Pannone
(Napoli 1963) vive e lavora a Roma, dove si è laureato nel 1988 in Storia e critica del cinema all'...

Leggi di più
Ferran Paredes Rubio
Nasce a Barcellona nel 1975. Studia fotografia all’IEFC presso l’Universitat Politècnica de Cat...

Leggi di più
Roberto Perpignani
E' nato a Roma il 20 aprile del 1941. Per cinque anni compie studi di pittura ifno a che gli viene ...

Leggi di più
Vladan Radovic
Nasce a Sarajevo, all’epoca città della Jugoslavia, il 15 dicembre 1970. Figlio di un noto docume...

Leggi di più
Giuseppe Schiavinotto
Si diploma nell’anno 1972 Maestro d’Arte nella specifica sezione di fotografia presso l’Istitu...

Leggi di più
Tommaso Strinati
(Roma, 1973), dottore di ricerca in storia dell’arte medievale e moderna, è specialista in arti v...

Leggi di più
Luciano Tovoli
Gino Ventriglia
E' sceneggiatore per il cinema - ‘ ‘Lucania’ (2019), Arrivederci, Amore Ciao’ (2006) - e per...

Leggi di più
Fabio Zamarion
(Roma, 1961) è un direttore della fotografia italiano. Diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinema...

Leggi di più
Fotografia
Vuoi frequentare questo corso?