”
“
Categoria: Non categorizzato
“Comincia il 10 febbraio, al cinema Trevi, e prosegue fino al 12, la seconda parte della rassegna dedicata a Marco Ferreri”
“A ventanni dalla morte di uno dei cineasti più originali, Marco Ferreri (9 maggio 1997), la Cineteca Nazionale lo celebra con una retrospettiva.”
“Per “A qualcuno piace classico”, martedì 28 gennaio 2014 al Palazzo delle Esposizioni, “Rusty il selvaggio”.”
“La rassegna – frutto di un impegno congiunto tra CSC-Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, e l’associazione La farfalla sul mirino – prosegue fino a giugno.”
“In scena al Centro Sperimentale di Cinematografia “Suerte” di Alessio Di Clemente”
”
“
“Chiusura Biblioteca in occasione delle festività natalizie”
“Chiusura Biblioteca Luigi Chiarini”
“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi gennaio 2014”
“Questo mese, il cinema videoludico, Maurizio Nichetti, Leopoldo Trieste, il Neo Noir, Cinemafrica in Cineteca: LAfrica in Italia, Incontri con la cinematografia: ricordo di Marcello Gatti, cinema e malattia, Franco Piavoli, e ancora molto altro.”
“Sabato 14 dicembre 2013 al cinema Trevi, “Cinema e psicoanalisi: Le forme della violenza”
“Il tema del secondo appuntamento di questa edizione è La violenza contro loggetto damore. “Un giorno perfetto” di Ferzan Ozpetek (2008), “Quale amore” di Maurizio Sciarra (2006) e alle20.45 incontro moderato da Fabio Castriota con Paola Catarci. A seguire “Dillinger è morto” di Marco Ferreri (1968).”
“Il patrimonio della Biblioteca “Luigi Chiarini” del CSC si arricchisce del Fondo Anna Lajolo e Guido Lombardi.”
“Anna Lajolo e Guido Lombardi, romani di adozione, compagni nella vita e nel lavoro, sono stati protagonisti del cinema underground italiano.”
“La programmazione al cinema Trevi: novembre 2017”
“Questo mese, retrospettiva Festa di Roma: La scuola italiana, Fuorinorma, la via neosperimentale del cinema italiano, Luci dalla Cina 2017, SIC@SIC – Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica, centenario della Rivoluzione dOttobre, Dalla Svizzera: cinema e migrazione, Shockproof presenta Mariano Baino, 100 cinema ricordano Bruno Schulz, CiakPolska 2017 – omaggio a Joseph Conrad, Masters of Horror: Tobe Hooper e John Carpenter, Pirandello e il cinema, Festival delle Terre 2017. “
“Comincia il 3 febbraio, al cinema Trevi, la rassegna “Piccolo schermo, grande scherno. Come il cinema italiano ha raccontato la television”
“Il 3 febbraio alle 20.00 incontro moderato da Luca Martera con Fausto Brizzi, Linda Brunetta, Roberto Faenza, Enrico Vaime. A seguire “Signore e Signori, buonanotte” (1976).”
