” “
Categoria: Non categorizzato
“Estratti della retrospettiva Orizzonti 1960-1978 in programma per Cinema is not dead. We are. Cinema in rivolta, giornata di proiezioni organizzata a Milano da «Filmidee» “
“19 novembre 2011, presso il cinema Gnomo.”
“Il recente restauro della Cineteca Nazionale “Anna” di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli al Filmmaker Film Festival di Milano”
“A Milano, giovedì 24 novembre 2011, proiezione al cinema Gnomo e seminario alla Fabbrica del Vapore.”
“La Biblioteca “Luigi Chiarini” della Scuola Nazionale di Cinema ha il piacere di suggerirvi alcune letture per le vacanze”
” “
“Sara’ la versione italiana dell’Otello di Orson Welles, restaurata dalla Cineteca Nazionale, il film di pre-apertura della 72. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La CN presenterà inoltre altri tre restauri”
“Nel 1951 Welles ritiro’ all’ultimo momento il film dal concorso veneziano. Oggi quella versione italiana dell’Otello torna, restaurata, a Venezia per il centenario di Welles. Oltre all’ “Otello” la Cineteca Nazionale presenta a Venezia i restauri di “La lupa” di Lattuada, “Vogliamo i colonnelli” di Monicelli e, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini. “
“La Biblioteca Luigi Chiarini è lieta di comunicare la recente acquisizione del Fondo Carlo Lizzani”
“Sceneggiature, dattiloscritti, corrispondenza, rassegna stampa e della biblioteca personale dellinsigne regista e studioso.”
“L’11 novembre al cinema Trevi, “Antonello Faretta, un regista fuori campo”
“Antonello Faretta è regista e produttore (Noeltan Film), oltre che operatore culturale e strenuo sostenitore delle potenzialità della sua Lucania.”
“La Cineteca Nazionale collabora alla grande rassegna sul cinema italiano sperimentale del Filmmuseum di Vienna”
“The Night and the Day: Italian Experimental 1905-2010, dal 23 al 30 novembre 2011”
“La Scuola Nazionale di Cinema a Venezia con il film dell’ex allievo CSC Piero Messina e con “Zac, i fiori del male” e un film “al Centro del Cinema” realizzato da allievi e diplomati del CSC con la supervisione di Gianni Amelio e Roberto Perpignani “
“L’attesa”, scritto con gli altri ex allievi CSC Giacomo Bendotti, Ilaria Macchia e Andrea Paolo Massara, è intrerpretato da Juliette Binoche e Lou de Laâge. Il film “al Centro del Cinema” sarà presentato il 6 settembre, alle 22 per Il Cinema nel Giardino, la proiezione sarà preceduta alle ore 21 da un incontro, moderato da Oscar Iarussi, che vedrà la partecipazione di Gianni Amelio, Francesca Archibugi, Nicola Giuliano, Alba Rohrwacher, Stefano Rulli e Caterina d’Amico. Zac, i fiori del Male, film di diploma delll’allievo Massimo Denaro è in programma l8 e il 9 settembre sempre per Il Cinema nel Giardino, la proiezione sarà preceduta dall’incontro con i testimoni che hanno collaborato alla realizzazione del film: Drahomira Biligova, Riccardo Mannelli, Vincino, Vincenzo Sparagna e Valter Zarroli.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con Lazio Innova e accoglie Digital Creative Industries, missione malese a Roma”
“Il 27 luglio si sono svolte presso il Centro Sperimentale di Cinematografia master class su restauro digitale e open data.”