“Descrizione e modalità di partecipazione al Laboratorio intensivo di ripresa cinematografica del Centro Sperimentale di Cinematografia. “
Categoria: Non categorizzato
“Sono iniziate a Roma le riprese di “Saremo giovani e bellissimi”, lungometraggio di esordio dell’ex allieva CSC Letizia Lamartire”
“Il film, scritto dalla stessa Lamartire insieme a Marco Borromei e Anna Zagaglia, è prodotto da CSC Production con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Emilia Romagna (buona parte delle riprese si svolgeranno a Ferrara).”
“Il 14 novembre, al cinema Trevi, la seconda edizione di SIC@SIC – Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica”
“Una selezione di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, e due eventi speciali. Alle 20.00 incontro con Carla Cattani, Franco Montini, Giona A. Nazzaro.”
“Dal 15 al 19 novembre, al cinema Trevi, la rassegna “Il progetto e le forme di un cinema politico nel centenario della Rivoluzione dOttobre”
“Mercoledì 15 alle 16.30 presentazione della rassegna di Ermanno Taviani. Nei giorni a seguire, presentazioni di Alessia Cervini, Carlo Casula, Stefania Parigi, Vito Zagarrio, Alessio Scarlato.”
“Bando di selezione per il triennio 2019-2021, sede di Roma: esito della preselezione e convocazione alle prove desame in sede. Corso di Suono”
“Le prove desame si svolgeranno nei giorni 18 e 19 ottobre 2018 presso la sede della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia in via Tuscolana 1524 Roma.”
“Dal 7 al 9 novembre il cinema Trevi ospita il festival espanso Fuorinorma, progettato, nelle sale indipendenti di Roma, da Adriano Aprà”
“Martedì 7 incontri con Eleonora Danco, Marco De Angelis e Antonio Di Trapani, mercoledì 8 incontro con Salvatore Maira, giovedì 9 incontro con Paolo Benvenuti e Giuseppe Gaudino, modera Adriano Aprà.”
“I cortometraggi prodotti dalla CSC production in concorso nel mese di giugno 2017”
” “
“Dal 1 al 5 novembre il cinema Trevi è una delle sedi del Festival di Roma con la retrospettiva “La scuola italiana”
“Il cinema italiano del secondo dopoguerra, 1945-1975, da Rossellini a Pasolini, appare sempre di più, quanto più aumenta la distanza che ci separa da quellepoca, una stagione di intensità e fisionomia inconfondibili.”
“Tre libri per trenta giorni. L’offerta di novembre 2017 dal catalogo del Centro Sperimentale di Cinematografia”
“Questo mese “Il cinema di Pietro Germi”, a cura di Luca Malavasi ed Emiliano Morreale; “Il Gattopardo”, a cura di Lino Miccichè, “Il cinema di Renato Castellani” a cura di Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa.”
“La programmazione al cinema Trevi: novembre 2017”
“Questo mese, retrospettiva Festa di Roma: La scuola italiana, Fuorinorma, la via neosperimentale del cinema italiano, Luci dalla Cina 2017, SIC@SIC – Short Italian Cinema@Settimana Internazionale della Critica, centenario della Rivoluzione dOttobre, Dalla Svizzera: cinema e migrazione, Shockproof presenta Mariano Baino, 100 cinema ricordano Bruno Schulz, CiakPolska 2017 – omaggio a Joseph Conrad, Masters of Horror: Tobe Hooper e John Carpenter, Pirandello e il cinema, Festival delle Terre 2017. “