Home > “Venerdì 29 maggio al cinema Trevi: “Francesco Barilli: l’astrattismo del genere”. Alle ore 20.45 incontro moderato da Marco Giusti con Francesco Barilli e Massimo D’Avack”

“Venerdì 29 maggio al cinema Trevi: “Francesco Barilli: l’astrattismo del genere”. Alle ore 20.45 incontro moderato da Marco Giusti con Francesco Barilli e Massimo D’Avack”

“Attore e regista, Francesco Barilli, con sole due pellicole, più un episodio del film collettivo “La domenica specialmente”, lascia un segno nel cinema italiano.”

“Serata ad inviti il 10 ottobre al cinema Trevi per un incontro con Pasquale Squitieri sul tema delle morti bianche.”

“Dopo l’incontro, che inizia alle 21.00, saranno proiettati lo spot “Morire sul lavoro”, presentato alla 65ma Mostra del Cinema di Venezia, e il film “L’avvocato De Gregorio”.”

“La Cineteca Nazionale è parte del progetto Rossellini, che presenta a Cannes il suo ultimo lavoro, il restauro di “La paura” (1954)”

“Con questo restauro, il decimo come da programma, si chiude il Progetto Rossellini, voluto e realizzato da CSC- Cineteca Nazionale, Cinecittà Luce, la Fondazione Cineteca di Bologna e Coproduction Office.”

“L’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, parte del CSC, pubblica con “La Stampa”, in collaborazione con l’Archivio Storico Fiat, il documentario “Cinefiat presenta””

“Sabato 10 marzo “Cinefiat presenta” sarà in edicola con “La Stampa” (distribuzione su Piemonte, Liguria e valle d’Aosta). Per il resto d’Italia prenotazione allo 011.22.72.118 o su www.lastampa.it/shop.

“Il 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Il TFF presenta “Processo a Caterina Ross” di Gabriella Rosaleva, restaurato da Museo Nazionale del Cinema di Torino e CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa”

“Il restauro è realizzato in collaborazione con Kitchen Films e con il sostegno di Equilibra. La regista sarà presente alla proiezione delle 14.30 al Cinema Massimo 3.”

“Oggi e domani (30-31 maggio) al cinema Trevi, la proposta di Cinemafrica di “Capolavori ritrovati” del cinema africano”

“Per l’appuntamento con il cinema africano e afrodiscendente, un programma d’eccezione, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, la Cineteca di Bologna e la World Cinema Foundation di Martin Scorsese.”

“La programmazione al cinema Trevi: aprile 2017”

“Questo mese: Mario Carotenuto, L’ultimo metro della pellicola, Visioni sarde, Ken Loach, Giorgio Albertazzi, La paura cammina con i tacchi alti,
Tempo di Quaresima, Cinema d’impresa, Roberto Omegna, Experimental Cinema in Switzerland, Visioni sociali, Mario Garriba, Roland Topor, Manuela Kustermann, Ricordo di Pasquale Squitieri, Ida Galli”