Home > “Dal 26 al 28 settembre al cinema Trevi “Racconti romani d’estate. Il cinema di Gianni Franciolini”

“Il 23 febbraio alle 21.00, al cinema Trevi, incontro con Alba Rohrwacher, ex allieva del Centro Sperimentale di Cinematografia. L’incontro sarà moderato da Enrico Magrelli”

“La giornata dedicata ad Alba Rohrwacher era originariamente prevista per il 25 febbraio ma è stata spostata al 23. Con programma invariato.”

“Presentata a Milano la retrospettiva “Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato (1946 – 1975)” a cura della Cineteca Nazionale del CSC in collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.”

“Questi fantasmi” nasce dalla collaborazione tra La Biennale di Venezia e il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e rappresenta un modello esemplare di capacità progettuale e di razionalizzazione delle risorse.”

“Il 15 ottobre, alla Casa del Cinema di Roma, omaggio ad Agata Guttadauro”

“Agata Guttadauro, videomaker che ha documentato il meglio della postavanguardia teatrale italiana, è scomparsa il 15 maggio scorso. Ha affidato il suo materiale per la conservazione e digitalizzazione al CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea.”

“Il 23 marzo, alla Casa del Cinema, a partire dalle 17.00 “La riscoperta di Fernando Di Leo poeta”

“Alle 18.40 incontro moderato da Marco Giusti con Renzo Arbore, Gian Luca Curti, Rita Di Leo, Deborah M. Farina. Nel corso dell’incontro verranno lette alcune poesie dall’artista Cosimo Damiano D’Amato, tratte dal libro di Fernando Di Leo “Le intenzioni 1950-1960″, Edizioni Sabinae, 2017.”

“E’ iniziata, al Palazzo delle Esposizioni, la rassegna “A qualcuno piace classico”, arrivata alla sua 5a edizione”

“La rassegna, promossa da CSC – Cineteca Nazionale, Azienda Speciale Palaexpo e Ass. Cult. La Farfalla sul Mirino, apre il 27 ottobre con “L’orribile verita’” di Leo McCarey e prosegue fino al 31 maqggio 2016.”