Home > “La Cineteca Nazionale è partner di “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”

“La Cineteca Nazionale è partner di “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”

“Al Palazzo delle Esposizioni dal 7 febbraio al 6 maggio 2018. La rassegna è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo – Palazzo delle Esposizioni e realizzata in collaborazione con l’Archivio Cesare Tacchi.

“Per i 50 anni della Mostra di Pesaro un evento a Roma in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, dal 13 al 15 giugno.”

“Il 13 giugno alle 21.00 incontro con Adriano Aprà, Pedro Armocida, Stefano Rulli, Giovanni Spagnoletti. Modera Emiliano Morreale. A seguire “Tropici” di Gianni Amico (1967, 84′). Ingresso gratuito”

“Mibact e CSC – Cineteca Nazionale presentano “Cinecensura, la mostra virtuale permanente”

“Nella mostra sono esposti materiali relativi a 300 lungometraggi e a 80 cinegiornali, 100 pubblicità e cortometraggi, 28 manifesti censurati, filmati di tagli di 74 film insieme a quelli di 15 cinegiornali e cortometraggi, e videointerviste a testimoni e studiosi. “

“La Cineteca Nazionale collabora alla grande retrospettiva su Luchino Visconti voluta a Helsinki dall’Archivio Audiovisivo Cinematografico Finlandese e dell’Istituto Italiano di Cultura.”

“La retrospettiva, iniziata il 24 agosto, si svolge fino al 26 settembre 2010 all’interno dell’Helsinki Film Festival.”

“Oggi, alla Casa del Cinema, presentazione del numero di «Bianco e Nero» “Sordi Segreto”

“Alle 18.15 incontro moderato da Alberto Crespi con Alberto Anile, Walter Veltroni, Carlo Verdone. Nel corso dell’incontro verrà presentato dal suo direttore, Felice Laudadio, il n. 592 della rivista «Bianco e nero» interamente dedicato ad Alberto Sordi.”

“Nell’ambito della retrospettiva “La situazione comica (1934-1988)” oggi 5 settembre alle 21.00 serata dedicata a Totò. “

“Alle 21.00 incontro con Ennio Bispuri, Vittorio Giacci, Ugo Gregoretti, modera Enrico Magrelli, e a seguire proiezione di “Guardie e ladri” di Monicelli (1951).Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume di Ennio Bispuri “Totò attore” (Gremese, 2010). Si segnala anche, alle 19.00, la proiezione “Lo scatenato” (1967) di Franco Indovina, con Vittorio Gassman.”

“Giovedì 5 maggio ultima giornata, al Museo MACRO, della rassegna “Io è un altro”, (auto)ritratti d’artista dalla collezione della Cineteca Nazionale e del MACRO”

“In programma alle 17.30 “Morire gratis” di Sandro Franchina (1967, 87′).”

“Dal 5 al 7 giugno, al cinema Trevi, la rassegna “Corso Salani. Ai confini del cinema”

“Un omaggio necessario questo a Corso Salani, in occasione dei quattro anni dalla sua prematura scomparsa. La rassegna è organizzata in collaborazione con Associazione Corso Salani, Cineteca Svizzera di Losanna, Pablo, Fuori Orario, Vitagraph, Vivo Film.”

“Questa sera, 11 giugno, al cinema Trevi incontro con l’attore Massimo Foschi. Modera Marco Giusti”

“Nel corso dell’incontro sarà proiettata una sequenza del film “Linea gotica” di Stefano Giulidori, con Massimo Foschi e Carlo Delle Piane. A seguire “Ultimo mondo cannibale” di Ruggero Deodato (1977, 90′).”