“In cartellone “Lavventurosa vita di Enzo Fiermonte pugile attore”.”
Categoria: Non categorizzato
“Nellambito di unampia collaborazione a varie sezioni del festival, la Cineteca Nazionale cura la retrospettiva su Riccardo Freda al Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna”
“Il Conservatore della Cineteca Nazionale Emiliano Morreale cura una retrospettiva su Riccardo Freda”
“La Cineteca Nazionale presenta tre importanti restauri alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone “
“Le tre opere sono: un film biografico di De Liguoro dedicato a Giuseppe Verdi; l’unica trasposizione supersite tra le varie edizioni cinematografiche del primo Novecento de “I promessi sposi”, e un film documento della tradizione teatrale scarpettiana.”
“Programmazione al cinema Trevi. Ottobre 2013”
“Questo mese, rassegne su Italo Calvino, Francesco Rosi, Franco Brocani, Federico Fellini, cinema sardo, Riccardo Tortora, Wim Wenders, Verdi, e il tema della giustizia nel cinema italiano.”
“Per la retrospettiva “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”, oggi “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli (1965). Al cinema Trevi alle 21.15.”
“Nel pomeriggio anche “Souvenir d’Italie” (1957), ancora di Pietrangeli, e “La ragazza con la valigia” (1960) di Valerio Zurlini.”
“Programmazione al cinema Trevi marzo 2010: Rohmer, Buffa, Montaldo, Scola, Leonviola, Giulio Petroni, Amedeo Nazzari, Cinema e Psicoanalisi: Pietrangeli, Pier Carpi, Piero Livi”
“Incontri con (in ordine cronologico) Giuliano Montaldo, Ettore Scola, Edgardo Leonviola, Evelina Nazzari, Orio Caldiron, Gian Luigi Rondi, Enzo Natta, Marco Navone, Piero Mura”
“CSC-Cineteca Nazionale. Programmazione al cinema Trevi maggio 2013”
“Questo mese, tra l’altro, Fernando Birri, Wenders e Fassbinder, omaggi a Jannacci, Califano, Nicolini, Trovajoli, Scuola serale di cinema italiano, Louise Brooks, documentario italiano, Pasolini e il Sud del mondo, Cinemafrica.”
“Cinema Trevi: il 23 settembre carta bianca al critico Marcello Garofalo.”
“Garofalo propone tre film quali esempi modello di scarto dalle consuetudini narrative: “La colonna infame” di Nelo Risi, “Tony Arzenta (Big Guns)” di Duccio Tessari e “Il conformista” di Bernardo Bertolucci.”
“Il 7 aprile Viva lItalia per le scuole, al Cinema Barberini”
“Nel quadro delle celebrazioni del centocinquantenario dell’Unità d’Italia, la Cineteca Nazionale e la CGIL Nazionale organizzano un evento dedicato in particolare ai giovani.”
“La Cineteca Nazionale cura la retrospettiva e altri eventi della 65ª Mostra del Cinema di Venezia”
“Presentazione di tagli inediti relativi a “Lo sceicco bianco” di Federico Fellini.”
