Home > “Inaugura il 27 agosto, alla Mostra di Venezia, la mostra fotografica Ieri, oggi, Sophia, dedicata a Sophia Loren”

“Il CSC-Cineteca Nazionale festeggia con un restauro e due giornate di rassegna al cinema Trevi il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi”

“Dopo la presentazione in anteprima alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, riproponiamo al cinema Trevi il restauro del capolavoro del cinema muto “Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria”.”

“Programmazione della Cineteca Nazionale al cinema Trevi: novembre 2010”

“Le notti della Dolce vita, Brunello Rondi, Abigal Child, Laurent Terzieff, Chabrol, Cinema croato, Misteri d’Italia, Tibet, Brunatto, Pupi Avati. E incontri, tra gli altri, con, Abigail Child, Valentina Carnelutti, Goran Dević, Sergio Grmek Germani, enrico ghezzi, Aurelio Grimaldi, Carmen Lhotka, Alina Marazzi, Mario Martone, Stefania Parigi, Alberto Pezzotta, Umberto Rondi, Roberta Torre.”

“A conclusione dell’annualità 2014 esce il numero 580 di «Bianco e Nero», rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il nuovo numero è in massima parte dedicato all’epocale passaggio dalla pellicola al cinema digitale”

“La parte monografica dedicata all’addio alla pellicola è curata da Mariapia Comand. Le due sezioni fisse della rivista – Cineteca e I mestieri del CSC – sono dedicate al restauro di “Una giornata particolare” e all’insegnamento della fotografia cinematografica.”

“La Cineteca Nazionale collabora con la Casa del Cinema alla realizzazione dell’evento “Tre film per ricordare Antonio Tabucchi”

“17, 18 e 19 aprile presso la Casa del Cinema, rispettivamente “Nocturne indien” di Alain Corneau, “Rebus” di Massimo Guglielmi e “Sostiene Pereira” di Roberto Faenza. “

“Tra le collaborazioni di giugno 2010 della Cineteca Nazionale l’Evento Speciale della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro: la retrospettiva dedicata a Carlo Lizzani”

“La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali.”

“La programmazione al cinema Trevi: novembre 2016”

“Questo mese: la televisione di Comencini, la Documento film, Lionello Massobrio, Pasinetti, il cinema di Antonello Faretta, cinema e psicoanalisi, Bassani e il cinema, cinema e mafia, Luci dalla Cinea, ricordo di Sergio Raffaelli, Carolina Invernizio, Verdi e Parma, Mario Balsamo, Luchino Visconti, Visioni sociali, Piero Cannizzaro. “

“Il 12 aprile alle 18.30, al cinema Trevi, incontro con Roberto Curci, Carlo De Mejo, Pierpaolo De Mejo, Massimiliano Schiozzi, Marisa Solinas, per parlare di Oscar De Mejo, il “marito di Alida Valli”. Modera Alfredo Baldi”

“Alle ore 17.00 proiezione di “7/8” di Stefano Landini (2007) e, dopo l’incontro, “Il terzo uomo” di Carol Reed (1949). “

“La Cineteca Nazionale collabora con la Cineteca Australiana per la grande retrospettiva dedicata a Pier Paolo Pasolini dal titolo “We are All in Danger”. Brisbane 3 novembre – 1 dicembre 2010″

“La città di Brisbane – la retrospettiva ha sede presso la Gallery of Modern Art – celebra così l’arte di Pasolini.”