Home > “Si apre con un lavoro su Enrico Caruso e con due regie di Pierre Clémenti, inedite in Italia, la rassegna di documentari “Passaggio a Sud Est” (cinema Trevi 18 novembre ore 20.30).”

“Si apre con un lavoro su Enrico Caruso e con due regie di Pierre Clémenti, inedite in Italia, la rassegna di documentari “Passaggio a Sud Est” (cinema Trevi 18 novembre ore 20.30).”

“La rassegna è in collaborazione con la quarta edizione del Festival di Palazzo Venezia, organizzato da Doc Fest.”

“E’ iniziata il 15 ottobre la retrospettiva che il CSC-Cineteca Nazionale dedica a Giuseppe De Santis nel centenario della nascita”

“Il 18 ottobre alle 20.30 incontro con Marco Grossi, Stefano Masi, Gordana Miletic, Vito Zagarrio. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro “Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà” a cura di Marco Grossi (CSC, Associazione Giuseppe De Santis, Edizioni Sabinae, 2017). A seguire il recente restauro di “Non c’è pace tra gli ulivi” (1950).

“Sono aperte fino al 16 gennaio le iscrizioni al master in Restauro Digitale audio e video.”

“Il corso, coorganizzato da Centro Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma, Cineteca Nazionale e Cinecittà Luce, sviluppa figure professionali per il restauro cinematografico e video e i processi di archiviazione multimediale per il recupero artistico-culturale di opere audiovisive.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale promuove, con Ass. La Farfalla sul Mirino e Palazzo delle Esposizioni, la rassegna “Destinazione Hollywood. La rivoluzione dei registi europei”, al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 15 gennaio al 28 febbraio 2016″

“La rassegna, in 36 titoli presentati in proiezioni 35 mm a ingresso gratuito, è realizzata in collaborazione con il Goethe Institut.”

“L’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa – Centro Sperimentale di Cinematografia e la Soprintendenza agli Archivi del Piemonte e Valle d’Aosta presentano il nuovo palinsesto di www.cinemaimpresa.tv”

“Alla presentazione interverranno: Micaela Procaccia (Soprintendente per gli Archivi del Piemonte e Valle d’Aosta), Sergio Toffetti (Direttore Archivio Nazionale Cinema Impresa), Antonella Mulè (Direzione Generale Archivi), Barbara Herlitzka (Relazione Esterne e Archivio Storico Martini & Rossi), Emanuela Recchi (Archivio Storico Recchi Costruzioni Generali), Eugenio Pacchioli (Archivio Storico Olivetti), Maurizio Torchio (Archivio e Museo Storico FIAT), Claudio Urciuolo (Archivio Storico Italgas).

“Il CSC-Cineteca Nazionale festeggia con un restauro e due giornate di rassegna al cinema Trevi il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi”

“Dopo la presentazione in anteprima alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, riproponiamo al cinema Trevi il restauro del capolavoro del cinema muto “Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria”.”

“Programmazione della Cineteca Nazionale al cinema Trevi: novembre 2010”

“Le notti della Dolce vita, Brunello Rondi, Abigal Child, Laurent Terzieff, Chabrol, Cinema croato, Misteri d’Italia, Tibet, Brunatto, Pupi Avati. E incontri, tra gli altri, con, Abigail Child, Valentina Carnelutti, Goran Dević, Sergio Grmek Germani, enrico ghezzi, Aurelio Grimaldi, Carmen Lhotka, Alina Marazzi, Mario Martone, Stefania Parigi, Alberto Pezzotta, Umberto Rondi, Roberta Torre.”

“A conclusione dell’annualità 2014 esce il numero 580 di «Bianco e Nero», rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il nuovo numero è in massima parte dedicato all’epocale passaggio dalla pellicola al cinema digitale”

“La parte monografica dedicata all’addio alla pellicola è curata da Mariapia Comand. Le due sezioni fisse della rivista – Cineteca e I mestieri del CSC – sono dedicate al restauro di “Una giornata particolare” e all’insegnamento della fotografia cinematografica.”