“Anche questanno il CSC-Cineteca Nazionale sarà presente alle Giornate del Cinema Muto, per presentare due importanti restauri: La memoria dellaltro (Alberto degli Abbati, 1913), con Lyda Borelli, e I promessi sposi (Mario Bonnard, 1922).”
Categoria: Non categorizzato
“Prosegue fino al 9 giugno, al cinema Trevi, “70 anni di storia dItalia vista dai Vanzina”. Martedì 7 alle 20.45 incontro moderato da Sergio Toffetti con Carlo Vanzina, Enrico Vanzina, Francesco Alò, Marco Giusti, Ermanno Taviani”
“In occasione delle celebrazioni per i 70 anni della Repubblica, la Cineteca Nazionale organizza una retrospettiva sulla storia dItalia dal dopoguerra ai giorni nostri. Da una singolare prospettiva: lo sguardo dei Vanzina.”
“Il 17 e il 18 aprile prosegue al cinema Trevi la retrospettiva “Orizzonti 1960-1978”. Variazioni di programma per il 17″
“Si avvisa il gentile pubblico che all’incontro delle 21.00 sarà presente il solo Paolo Breccia, e non anche Fabio Garriba, come annunciato. E a seguire “Terminal” di Breccia invece che “I parenti tutti” di Garriba. Mercoledì 18, come da programma, omaggio a nato Frascà.”
“Il 14 e il 15 settempre, al cinema Trevi, anteprima di 1000(o)cchi. Festival Internazionale del Cinema e delle Arti.”
“Il 14 settembre alle 21.00 Enrico Magrelli, Conservatore della Cineteca Nazionale, e Sergio Grmek Germani, direttore di I mille occhi presentano il programma del festival e i progetti di collaborazione tra Cineteca Nazionale e Cineteca del Friuli.”
“Prosegue la retrospettiva “le stagioni del nostro cinema”. Sabato 7 febbraio film di Vancini e di Zurlini. Al cinema Trevi a partire dalle 16.45.”
“Nel pomeriggio “Uomini soli” (1959), “Amore amaro” (1974) e” La lunga notte del ’43” (1960) di Vancini e, a partire dalle 21, “Il mercato delle facce” (1952), “Racconto del quartiere” (1950) ed “Estate violenta” (1959) di Zurlini.”
“La Cineteca Nazionale celebra con una retrospettiva i venti anni dalla morte di Federico Fellini”
“La Cineteca Nazionale, insieme a Rai Movie con il programma Moviextra, Rai Teche e Cineteca Griffith, festeggia i sogni e le visioni del maestro italiano, con una retrospettiva arricchita da cortometraggi e rarità. “
“29 aprile, al cinema Trevi, “Così lontano, così vicino. 110 anni di cinema in Sardegna”. In collaborazione con la Cineteca Sarda, proponiamo una selezione di film e documentari sardi “
“Alle 20.30 incontro con Gianfranco Cabiddu, Orio Caldiron, Giuseppe Ferrara, Salvatore Figus, Andrea Miccichè, Gianni Olla. Modera Enrico Magrelli. Verrà presentato il libro di Olla “Dai Lumière a Sonetàula”.”
“Al cinema Trevi è in corso fino al 23 giugno la rassegna “Tra morale e purezza, il cinema di Damiano Damiani”
“La rassegna è un omaggio al grande regista e sceneggiatore che si è spento quest’anno.”
“La rassegna “Lyda Borelli diva cinematografica” chiude con la proiezione del restauro CN “La memoria dellaltro”
“Il restauro della Cineteca Nazionale “La memoria dellaltro” (Alberto degli Abbati, 1913) presentato a Venezia”
“Anche questanno la Cineteca Nazionale è tra i promotori di A qualcuno piace classico”
“A qualcuno piace classico – frutto di un impegno congiunto tra Centro Sperimentale, Palazzo delle Esposizioni, sede della manifestazione, e lassociazione La farfalla sul mirino giunge alla sua terza edizione”