Home > “Il 22 settembre, al cinema Trevi, presentazione del numero 587 di «Bianco e Nero» dedicato al giallo italiano”

“Il 22 settembre, al cinema Trevi, presentazione del numero 587 di «Bianco e Nero» dedicato al giallo italiano”

“Modera l’incontro Alfredo Baldi, interviene Luca Mazzei, curatore del numero monografico di «Bianco e Nero». A seguire “Il cappello da prete” di Ferdinando Maria Poggioli (1943).”

“Il 9 marzo al cinema Trevi, incontro con il Cinema Sardo a Roma: Antonello Grimaldi”

“Continuano gli incontri dell’Associazione Il Gremio di Roma al Cinema Trevi, in collaborazione con Cineteca Nazionale, Fasi (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e Cineteca Sarda. Programma a cura di Franca Farina.”

“Il 14 maggio al cinema Trevi “Ciao Renato! Omaggio a Renato Nicolini”, con film e filmati d’epoca. Ingresso libero”

“L’evento e’ il primo appuntamento del progetto “Moviextra Storie audiovisive del cinema italiano”, che sara’ presentato alle 20.30 con interventi di Emiliano Morreale, Enzo Sallustro, Marco Muller, Egidio Eronico, Antonio Marcon, Gianfranco Rosi. A seguire “A proposito di Roma” di Egidio Eronico (1987).”

“Venerdì 11 settembre alle 21.00 presentazione del libro di Emanuela Mascherini “Glass ceiling: oltre il soffitto di vetro. Professionalità femminili nel cinema italiano”. Interviene Ugo Di Tullio, Presidente della Mediateca Toscana Film Commission.”

“Il libro di Emanuela Mascherini, ex allieva CSC, è edito da Edimond (2009). Ugo Di Tullio negli ultimi anni si è occupato di tematiche femminili sotto il profilo storico e sociologico. Segue la proiezione de “L’amica” di Alberto Lattuada (1969).”

“Dal 15 al 20 giugno al cinema Trevi film e cortometraggi di allievi ed ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia”

“Una “vetrina” dedicata ai lavori realizzati da allievi ed ex allievi del CSC. Tra in film in programma “Dieci inverni” con cui Valerio Mieli, diplomatosi al CSC nel 2007, ha vinto il David di Donatello 2010.”

“Ultimi giorni della retrospettiva “Il tempo si è fermato. Il cinema di Ermanno Olmi”. Sabato 17 gennaio alcuni documentari industriali nel pomeriggio e alle 20.45 il capolavoro “L’albero degli zoccoli”.”

“L’albero degli zoccoli” è prima di tutto l’analisi della “competenza culturale” d’un gruppo, nato certo come atto di amore, ma progettato senza alcuna nostalgia né alcun settarismo (G. Cereda).”

“Prosegue al cinema Trevi la serie “Fratelli nel cinema”. Il 16 e il 17 settembre giornate dedicate ai fratelli Castiglioni e ai fratelli Scavolini”

“Riprende la serie dedicata ai fratelli nel cinema curata da Amedeo Fago. Il 16 settembre alle 21 incontro con Alfredo e Angelo Castiglioni. Il 17, sempre alle 21, incontro con Romano e Sauro Scavolini.”