“Omaggio della Cineteca Nazionale, presso la Casa del Cinema: “Tutti i colori del cinema. I film di Sergio Martino” (prima parte). Lunedì 29 gennaio alle 18.00 ore 18.00 incontro moderato da Steve Della Casa con Sergio Martino. Nel corso dellincontro verrà presentato il libro di Martino, “Mille peccati nessuna virtù?” (autobiografia), Bloodbuster edizioni, 2017.”
Categoria: Non categorizzato
“E in corso a Napoli, fino al 7 ottobre, una rassegna di film provenienti dal Festival di Venezia”
“Fa parte della rassegna anche la retrospettiva Orizzonti 1960-1961 curata, per la Biennale di Venezia, dalla Cineteca Nazionale.”
“Dall’11 al 20 marzo “Cinemente. La memoria del futuro” al Palazzo delle Esposizioni, rassegna di psicoanalisi e cinema”
“Un progetto ideato e curato da Società Psicoanalitica Italiana, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Azienda Speciale Palaexpo. Ingresso libero fino a esaurimento posti. “
“20 film, 5 restauri: i classici del cinema italiano protagonisti al IX Festival del Film di Roma grazie a CSC-Cineteca Nazionale”
“Retrospettiva Danze macabre. Il cinema gotico italiano, focus Mario Bava, omaggio a Pietro Germi. I restauri: “Operazione paura” di Mario Bava, “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi, “Locchio selvaggio” di Paolo
Cavara, “Boccaccio 70” di Federico Fellini, Mario Monicelli, Vittorio De Sica e Luchino Visconti. Un piccolo film ritrovato: “Partire è un po morire” di Giani Mondaini, con Peppino De Filippo. Asia Argento: un libro, una mostra, una master class.
Lucio Fulci: retrospettiva al cinema Trevi.
“
“Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi ottobre 2014”
“Questo mese partecipazione al Festival del Film di Roma, Alain Resnais, documentario cinese, documentario italiano, Eduardo, Lizzani, incontri con Julio Bressane e Alejandro Jodorowsky, Ottobre africano, il cinema di Lucio Fulci, le serie “Fratelli nel cinema” e “Incontro con il cinema sardo”.”
“CSC-Cineteca Nazionale. La programmazione al cinema Trevi maggio 2015”
“Questo mese, Manoel De Oliveira, centenario Orson Welles e ricordo di Ciro Giorgini, classici restaurati, cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo, fratelli Frazzi e De Serio, Laurel & Hardy, doppiaggio, Anna Maria Ferrero, Adriano Apra’, Silvio Siano e Festival del Cinema Veramente Indipendente.”
“Annunciato un nuovo restauro CSC alla Festa del Cinema di Roma: “Italiani brava gente”
“Il restauro è stato realizzato dalla Cineteca Nazionale presso il laboratorio di restauro Studio Emme ed è stato finanziato da Paolo Rossi Pisu, figlio di Raffaele Pisu che (assieme ad Andrea Checchi, Riccardo Cucciola, Arthur Kennedy e Peter Falk) è uno dei protagonisti del film.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale presenta a Bari il restauro in 35 mm di “Io sono un autarchico” di Nanni Moretti”
“Il 6 novembre a Bari, presso il Kursaal Santalucia, la XVIII edizione di Sentieri nel Cinema si apre con la proiezione di “Io sono un autarchico” di Nanni Moretti, nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale con la collaborazione e supervisione dello stesso Moretti.
“
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale collabora con la Sapienza Università di Roma per la costituzione di un master in Restauro Digitale Audio/Video.”
“In occasione della presentazione del master, il 17 dicembre, è stata presentata la versione restaurata di “Io sono un autarchico” di Nanni Moretti”
“Le collaborazione di ottobre 2010 della Cineteca Nazionale”
“La Cineteca Nazionale svolge un’ampia azione di diffusione culturale mettendo le pellicole a disposizione di eventi e rassegne cinematografiche nazionali ed internazionali. “