Home > “Il CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta a Torino la grande manifestazione “Ombre rosse. Il cinema del ’68”

“Il CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa presenta a Torino la grande manifestazione “Ombre rosse. Il cinema del ’68”

“Idealmente inaugurata in occasione del Salone del Libro con la proiezione alla Mole Antonelliana di “The Dreamers” e di “Partner” di Bernardo Bertolucci, la manifestazione – che durerà fino al 19 ottobre – prova a ricostruire un “archivio della memoria” mettendo insieme le visioni dei maestri, la rivoluzione del linguaggio, la sperimentazione, la sovversione quotidiana che si insinua nelle produzioni “commerciali”, la controinformazione militante, i film rock.”

“Cinema Trevi: venerdì 13 febbraio incontro con Paolo Brunatto e Giuseppe Bertolucci. Presentazione di “Memorie, ma non solo…” (2008), di Brunatto. Alle ore 20.30″

“Con questo mio film documentario ho voluto “restaurare” il ricordo di un’epoca della cultura italiana, che ebbe in Giuseppe Bertolucci e Roberto Benigni due eccezionali protagonisti» (Brunatto).”

“La collaborazione della Cineteca Nazionale con il Palazzo delle Espozioni e l’associazione La Farfalla sul Mirino si rinnova per la quarta edizione di “A qualcuno piace classico”

“La rassegna (Palazzo delle Esposizioni) a ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) comincerà il 28 ottobre per proseguire, con cadenza bisettimanale, fino al 19 maggio 2015.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale a “Venezia Classici” con cinque restauri d’eccellenza e un convegno sull’evoluzione delle norme degli archivi filmici”

“Come dichiara Stefano Rulli, Presidente del CSC e Conservatore ad interim della Cineteca Nazionale, i cinque restauri, a partire dal capolavoro “Tutti a casa” di Comencini, autore del quale ricorre quest’anno il centenario, costituiscono un percorso storico-tematico, una sorta di rosselliniano “viaggio in Italia”.”