“La rassegna ripropone le opere sopravvissute del futurismo cinematografico italiano, ma soprattutto mostra le linee di interferenza tra il futurismo e il cinema, mettendo in evidenza contaminazioni, scambi di costruzioni linguistiche, furti reciproci.”
Categoria: Non categorizzato
“La programmazione al cinema Trevi: marzo 2017 “
“Questo mese Thom Andersen, la prima guerra mondiale nelle attualità, cinema sardo, i Ninchi, una famiglia al cinema, Garriba, Art/Trevi, visioni sociali, ricordo di Tonino Valerii e di Teresa Ann Savoy.”
“Per la serie “In)visibile italiano”, il 14 e 15 novembre al cinema Trevi due giornate omaggio ad Amasi Damiani”
“Sabato 14 alle 20.45 incontro con Amasi Damiani moderato da Marco Giusti. A seguire “senzAmori” (2015).”
“Il 22 dicembre al cinema Trevi: Il cinema popolare di Luciano Martino”
“Alle 20.45 incontro moderato da Steve Della Casa con Olga Bisera, Martine Brochard, Marco Giusti, Malisa Longo, Pippo Franco, George Hilton, Romolo Guerrieri, Italo Moscati, Giovanna Ralli, Antonella Salvucci, Diego Verdegiglio. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Olga Bisera, “Luciano Martino. Un amore che vive” (Fuoco Editore).”
“La Cineteca Nazionale cura, nell’ambito del Festival di Roma, una tavola rotonda sul gotico italiano (MAXXI, 25 ottobre ore 11) “
“La tavola rotonda conclude la retrospettiva “Danze macabre. Il cinema gotico italiano” e lomaggio a Mario Bava nel centenario della nascita. Interventi di Mario Caiano, Giorgio Ardisson, Corrado Farina, Alberto De Martino, Ruggero Deodato, Sergio Garrone, Vassili Karis e presentazione del volume di Stefano Della Casa e Marco Giusti, “Gotico italiano. Il cinema orrorifico 1956-1979″ (CSC, 2014).”
“Il CSC-Cineteca Nazionale presenta al Torino Film Festival “Anna di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli – Materiali espansi”
“Il CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con lAssociazione Culturale Alberto Grifi ha curato il restauro digitale di tutto il girato del film, della durata di circa undici ore.”
“Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con Lazio Innova e accoglie Digital Creative Industries, missione malese a Roma”
“Il 27 luglio si sono svolte presso il Centro Sperimentale di Cinematografia master class su restauro digitale e open data.”
“Dal 16 al 29 settembre la Cineteca Nazionale replica a Roma, al cinema Trevi, la retrospettiva “Questi fantasmi”, coorganizzata con il festival di Venezia”
“La retrospettiva di cinema italiano “ritrovato” vede in programma, tra gli altri, Bolognini, Tinto Brass, Capogna, Cavani, Emmer, Gallone, Riccardo Fellini, Germi, Leonviola, Matarazzo, Montanelli, Perilli, Dino Risi…”
“Cineteca Nazionale. E’ in corso al cinema Trevi la rassegna “Misteri d’Italia”
“La rassegna sarà integrata da una serie di incontri e di presentazioni di libri.”
“Cinema Trevi: il 19 ottobre alle 21.15, a chiusura della retrospettiva “Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato”, il Centro Sperimentale – Cineteca Nazionale propone la versione intergrale restaurata di “Nostra Signora dei Turchi” di Carmelo Bene.”
“Si tratta probabilmente del montaggio originale del film voluto da Carmelo Bene, che ne ha ridotto la durata prima della presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia del 1968.
“