Home > “CSC-Cineteca Nazionale. 1° e 2 marzo al cinema Trevi “Elio Petri, un autore inclassificabile”

“CSC-Cineteca Nazionale. 1° e 2 marzo al cinema Trevi “Elio Petri, un autore inclassificabile”

“Il prima marzo alle 20.45, incontro moderato da Emiliano Morreale con Goffredo Fofi, Paola Petri, Gabriele Rigola, Alfredo Rossi, Piero Spila. Nel corso dell’incontro verranno presentati i volumi: Alfredo Rossi, “Elio Petri e il cinema politico italiano. La piazza carnevalizzata” (Mimesis, 2015) e Gabriele Rigola (a cura di), “Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale” (Bonanno, 2016).”

“Rassegna “Nuovi italiani. Da migranti a cittadini”: variazioni di programma e promemoria degli incontri del week-end”

“Il film “Là-bas” di Guido Lombardi (domenica 29 gennaio, 16.30) non sarà proiettato. Al suo posto i corti CSC previsti per venerdì 27 alle 19.00. Venerdì 27 il cinema Trevi è chiuso causa sciopero. “

“Il CSC-Cineteca Nazionale alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone”

“Il CSC-Cineteca Nazionale sarà presente alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone con tre restauri inseriti nel programma dedicato a Luca Comerio, la presentazione in anteprima di un repertorio filmografico della Guerra Italo-Turca, il completamento del restauro di “Fiore selvaggio” di Gustavo Serena e un bilancio, a tre mesi dalla pubblicazione, sul Portale del Cinema Muto Italiano (www.ilcinemamuto.it).”

“Prosegue in marzo la retrospettiva “Paesaggi con figure. Il cinema di Michelangelo Antonioni” curata da CSC-Cineteca Nazionale presso la Casa del Cinema, Roma”

“Nel decennale della morte del grande regista (30 luglio 2007), la Cineteca Nazionale rende omaggio al suo cinema attraverso una serie di appuntamenti.”

“Dal 10 al 13 dicembre al cinema Trevi, rassegna su Christian De Sica regista. Martedì 10 alle 17.00 De Sica incontra il pubblico”

“La retrospettiva fa parte del programma del Roma Film Festival, diretto da Adriano Pintaldi. Dopo l’incontro, “Parlami di me” di Brando De Sica (2008, 87′).”

“Questa settimana a Letture d’estate, “Roma nel cinema”, Antonio Pietrangeli, i cortometraggi della Scuola Nazionale di Cinema, presentazioni di libri, proiezioni, incontri”

“Si ricorda l’inversione tra le date del 2 e 6 agosto.”