“Levento si svolge presso la sala grande del Nuovo Cinema Aquila, nello storico quartiere del Pigneto, a Roma, a partire delle ore 18.30. Intervengono l’On. Umberto Croppi, Marcello Foti, Sergio Toffetti, Emilio Gentile ed Ariela Piattelli.”
Categoria: Non categorizzato
“Lunedì 15 aprile, alla Casa del Cinema, Visioni sarde, programma di cortometraggi”
“A seguire incontro moderato da Antonio Maria Masia con Sergio Falchi, Tomaso Mannoni, Michele Marchi, Peter Marcias, Andrea Mura, Francesco Piras, Francesco Pirisi, Chiara Porcheddu. Nel corso dell’incontro avrà luogo la premiazione a cura del Gremio dei sardi di Roma da parte del pubblico per il miglior cortometraggio.”
“AVVISO: La Sala Trevi resterà chiusa la giornata di venerdì 10 febbraio “
“E’ pertanto sospesa la programmazione”
“Oggi al cinema Trevi, giornata omaggio a Valeria Moriconi, film di Bolognini, De Chiara e Zurlini”
“Alle 20.45 incontro moderato da Oreste De Fornari con Carlo Infante, Sandra Infascelli, Italo Moscati, Valeria Paniccia e ospiti a sorpresa del cast de “Le soldatesse”. “
“Prosegue fino al 12 febbraio, al cinema Trevi, la retrospettiva “Silvana Mangano la signora del cinema italiano”
“Il 12 febbraio alle 20.30 incontro moderato da Italo Moscati con Maite Carpio, Giovanni Cimmino. A seguire “Sorriso amaro” di Maite Carpio (2009, 56′).”
“Il CSC-Cineteca Nazionale aderisce alla Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini soldato”
“Il 12 febbraio il cinema Trevi proietterà il filmato “Amadi. La storia di un bambino soldato”. La Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini soldato è promossa da Intersos, Organizzazione Umanitaria Internazionale.”
“Per la rassegna “Ascoltare lo schermo”, dedicata alle colonne sonore del cinema italiano, il 13 novembre alle 21.00 “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi, con Gian Maria Volonté. La colonna sonora è del jazzista Piero Piccioni.”
“La rassegna è frutto di una collaborazione tra Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.”
“Il CSC-Cineteca Nazionale collabora a “Limmagine mutante”, rassegna di film sperimentali e video dartista (Roma – Macro)”
“La Cineteca Nazionale da anni è impegnata in un lavoro di recupero, preservazione e restauro del cinema di ricerca italiano degli anni 60 e 70.”
“Cineteca Nazionale, Società Psicoanalitica Italiana, Palazzo delle Esposizioni promuovono “Cinemente”, dal 18 al 23 febbraio al PdE”
“Registi e psicoanalisti si confrontano sull’osservazione e la comprensione dei sentimenti. Tra gli incontri in programma, Silvio Soldini, Cristina Comencini, Roberto Faenza, Matteo Garrone”
“Dal 18 al 22 febbraio al cinema Trevi, “Massimo Girotti: cronaca di un attore”
“Il 18 alle 21.00 incontro con Arnaldo Catinari, Liliana Cavani (la regista non potrà essere presente, ma verrà al Trevi sabato 21 feb per la proiz di “Interno berlinese”), Massimo Guglielmi, Roberto Liberatori, Giuliano Montaldo. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Roberto Liberatori “Massimo Girotti: cronaca di un attore”, modera Laura Delli Colli. A seguire “In nome della legge” di Pietro Germi (1949, 100′).”
