Home > “La Cineteca Nazionale ricorda Furio Scarpelli, recentemente scomparso, con una rassegna al cinema Trevi.”

“La Cineteca Nazionale ricorda Furio Scarpelli, recentemente scomparso, con una rassegna al cinema Trevi.”

“La filmografia di Furio Scarpelli, costellata di capolavori assoluti, racchiude la storia del costume “italico” del Novecento. In programma “Totò le Mokò” (1949), “Bravissimo” (1955), “I soliti ignoti” (1958), “Tempo di uccidere” (1989), “Tutti a casa” (1960), “L’armata Brancaleone” (1966), e il documentario “La strana coppia. Incontro con Age & Scarpelli” di Paolo Virzì (2001).”

“Al cinema Trevi, nel week end, Liliana Cavani e Massimo Guglielmi introdurranno i loro i film in programma e parleranno di Massimo Girotti”

“La retrospettiva dedicata a Massimo Girotti in occasione dell’uscita del volume di Roberto Liberatori “Massimo Girotti: cronaca di un attore” prosegue fino a domenica 22 febbraio. Sabato 21 alle 21.30 Liliana Cavani introdurrà, con Liberatori, il suo “Interno Berlinese” e domenica alle 17 Massimo Guglielmi introdurrà il suo “Rebus”. “

“Cinema Trevi: è in corso fino al 10 maggio la rassegna “Rainbow of Indian Films”, ideale collage della contemporanea produzione cinematografica indiana.”

“La rassegna è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata dell’India a Roma e la Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.”

“Sabato 11 ottobre, al cinema Trevi, la rassegna “Albasuite – Nove documentari sulla cultura arbëreshë” inizia con un incontro con i registi.”

“I documentari sono accomunati dal racconto della vita di queste antiche popolazioni, le loro forme religiose, le musiche e i canti, la lingua e la cultura, e contengono una sintesi dei concetti di migrazione e trasformazione. Le regole solo la libertà di espressione e la differenza dei linguaggi. “

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia propone, per oggi, Giornata della Memoria 2009, la proiezione del film di Carlo Lizzani “L’oro di Roma” (1961). “

“L’evento si svolge presso la sala grande del Nuovo Cinema Aquila, nello storico quartiere del Pigneto, a Roma, a partire delle ore 18.30. Intervengono l’On. Umberto Croppi, Marcello Foti, Sergio Toffetti, Emilio Gentile ed Ariela Piattelli.”

“Lunedì 15 aprile, alla Casa del Cinema, Visioni sarde, programma di cortometraggi”

“A seguire incontro moderato da Antonio Maria Masia con Sergio Falchi, Tomaso Mannoni, Michele Marchi, Peter Marcias, Andrea Mura, Francesco Piras, Francesco Pirisi, Chiara Porcheddu. Nel corso dell’incontro avrà luogo la premiazione a cura del Gremio dei sardi di Roma da parte del pubblico per il miglior cortometraggio.”