Home > “Oggi al Palazzo delle Esposizioni, per la serie “A qualcuno piace classico”, “Dov’è la libertà” di Rossellini (1954)”

“Oggi al Palazzo delle Esposizioni, per la serie “A qualcuno piace classico”, “Dov’è la libertà” di Rossellini (1954)”

“A qualcuno piace classico” è frutto di un impegno congiunto tra Centro Sperimentale, Palazzo delle Esposizioni, sede della manifestazione, e l’associazione La farfalla sul mirino.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale tra i partner della manifestazione “Quo vadis: Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa””

“Si svolge tra l’Istituto Polacco di Roma e la Casa del Cinema di Roma il convegno-mostra “Quo vadis: Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa” (13 novembre – 5 gennaio 2017).”

“Il 24 febbraio al cinema Trevi, “Damiano Damiani. Politica di un autore”

“Giornata in occasione dell’uscita del libro di Christian Uva “Damiano Damiani. Politica di un autore”. Alle 21.00 incontro moderato da Emiliano Morreale con Nino Celeste, Elio Matarazzo, Christian Uva, Vito Zagarrio
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume curato da Christian Uva.

“La Cineteca Nazionale collabora con il Grande Oriente d’Italia “

“In occasione delle celebrazioni per le ricorrenze del XX Settembre e dell’Equinozio di Autunno, dedicate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sabato 18 settembre, alle 18.30, presso la Villa Il Vascello di Roma, la Cineteca Nazionale cura una proiezione di estratti da “Casa Ricordi” (1954) di Carmine Gallone.”

“Il 28 gennaio al cinema Trevi, nell’ambito Filmmaker Film Festival Doc14, alle 20.30 incontro con Adriano Aprà, Maria Nadotti, Federico Rossin, Roberto Silvestri. “

“Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro “American Collage – Il cinema di Emile de Antonio”, a cura di Federico Rossin, AgenziaX, Milano, 2009.”

“Il 21 aprile, al cinema Trevi, “Restauri e frammenti. Orson Welles incompiuto e ritrovato”. Alle 18.15 e alle 20.00 due incontri con studiosi e protagonisti di ritrovamenti e restauri”

“Un confronto sulle più attuali e urgenti istanze per chi si occupa di restauro cinematografico, illustrato dalle preziose immagini del capolavoro perduto di Orson Welles, “The Merchant of Venice” e dal “caso” che rappresenta.”