“Durante la rassegna incontri con Davide Albrigo, Amnesty International, lfredo Ancora, Alberto Angelini, Erica Battaglia, Laura Bispuri, Stefano Carta, Luisa Cerqua, Cristina Comencini, Massimo Germani, Nicole Janigro, Alfredo Lombardozzi, Filomeno Lopes, Luigina Malatesta, Cristina Mantis, Moustapha Mbengue, Marzia Mete, Cecilia Sena Monteiro, Moussa Ndao, Sonya Orfalian, Emilio Spataro, , Stefano Rulli, Matteo Sanfilippo, Annamaria Sassone, Andrea Segre, Jean Léonard Touadi, Francisco Ugo, Habte Weldemariam. “
Categoria: Non categorizzato
“Dall’11 al 13 febbraio al cinema Trevi: “In ricordo di Emidio Greco”
“Pochi film in quasi quarantanni di attività. Parallelamente tantissimi programmi culturali, documentari, inchieste per la televisione. Con un comune denominatore: la passione per la letteratura.”
“Le proiezioni al cinema Trevi, oggi, domenica 12 febbraio, si svolgeranno regolarmente”
“Oggi in programma il cinema muto…”
“La Cineteca Nazionale al Festival di Roma. Programma 9 novembre”
“La Cineteca Nazionale presenta nella 7ª edizione del Festival Internazionale del Film di Roma un triplice programma, a cura d Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch, con la collaborazione di Annamaria Licciardello per la sezione Cinema espanso.”
“Si avvisa il gentile pubblico che il cinema Trevi è chiuso anche oggi, 11 febbraio”
“Per domani daremo comunicazioni. “
“La memoria e il futuro del cinema italiano” dal 30 giugno al 7 luglio “
” “
“Le collaborazioni della Cineteca Nazionale agosto 2013”
“Tra le varie attività di agosto della diffusione culturale della Cineteca Nazionale, la proiezione di “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores al Busan Cinema Center in Corea del Sud.”
“Cineteca Nazionale. La programmazione al Trevi. Novembre 2012”
“Cineteca Classic, la partecipazione al Festival di Roma con la rassegna al Trevi su Manfredi e le repliche della serie di restauri presentati al Festival, cinema e psicoanalisi, omaggi a Sordi, Giannarelli, Cavani, Tornatore; musicisti dello schermo… “
“La Cineteca Nazionale premiata a Venezia per il restauro di “Salò o le 120 giornate di Sodoma”
“Il restauro è stato promosso dalla Cineteca di Bologna e dal CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi. La Cineteca Nazionale ha messo a disposizione i materiali del film, tra cui il negativo che è servito da base per il restauro.”
“La Cineteca Nazionale ricorda Furio Scarpelli, recentemente scomparso, con una rassegna al cinema Trevi.”
“La filmografia di Furio Scarpelli, costellata di capolavori assoluti, racchiude la storia del costume “italico” del Novecento. In programma “Totò le Mokò” (1949), “Bravissimo” (1955), “I soliti ignoti” (1958), “Tempo di uccidere” (1989), “Tutti a casa” (1960), “L’armata Brancaleone” (1966), e il documentario “La strana coppia. Incontro con Age & Scarpelli” di Paolo Virzì (2001).”
