Home > “Cinema Trevi: inizia il 31 marzo “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”. Seconda parte”

“Cinema Trevi: inizia il 31 marzo “Le stagioni del nostro cinema: Antonio Pietrangeli, Florestano Vancini, Valerio Zurlini”. Seconda parte”

“Antonio Pietrangeli (1919-1968), Valerio Zurlini (1926-1982) e il recentemente scomparso Florestano Vancini (1926-2008), tre registi di cui solo adesso si riesce a percepire pienamente la grandezza.”

“Il CSC-Cineteca Nazionale porta al cinema Trevi, nei week end a partire dal 1° marzo, i classici restaurati: Coppola, Scorsese, De Palma, Hitchcock”

“Si comincia con “Il padrino” di Francis Ford Coppola (1° e 7 marzo) e “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese (8 e 15 marzo). Si prosegue fino a settembre. “

“Questa sera al cinema Trevi incontro con Marco Bellocchio, Angelo Guglielmi, Paola Pitagora. Modera Andrea Schiavi”

“Dopo l’incontro, diversamente da quanto precedentemente indicato, “Guido Gozzano” di Gianni Casalino (1983). La giornata del 26 febbraio apre una rassegna di tre giorni dedicata a Paola Pitagora”

“La giornata dedicata a Raffaele Andreassi, inizialmente prevista per il 3 dicembre, è rimandata al 14 gennaio.”

“Giornalista. Poeta. Regista. Soprattutto di documentari. Nella sua filmografia si contano pochi lungometraggi a soggetto, ma nel settore del documentario ha realizzato quasi duecento corti e mediometraggi, di cui oltre cinquanta sono documentari d’arte. Di particolare interesse è il suo lungometraggio di finzione, “Flashback” (1968), affascinante esempio di cinema psicologico, che al tempo della sua uscita nelle sale ebbe una distribuzione limitatissima.”

“Dal 10 al 12 giugno al cinema Trevi, “S-cambiamo il mondo. Rassegna su cinema e migrazione”, a cura di Barbara Massimilla”

“Durante la rassegna incontri con Davide Albrigo, Amnesty International, lfredo Ancora, Alberto Angelini, Erica Battaglia, Laura Bispuri, Stefano Carta, Luisa Cerqua, Cristina Comencini, Massimo Germani, Nicole Janigro, Alfredo Lombardozzi, Filomeno Lopes, Luigina Malatesta, Cristina Mantis, Moustapha Mbengue, Marzia Mete, Cecilia Sena Monteiro, Moussa Ndao, Sonya Orfalian, Emilio Spataro, , Stefano Rulli, Matteo Sanfilippo, Annamaria Sassone, Andrea Segre, Jean Léonard Touadi, Francisco Ugo, Habte Weldemariam. “