Home > “Cinema Trevi: 2 e 3 aprile “Le linee d’ombra di Armando Crispino”. 2 aprile ore 21.00 incontro con Lucio Battistrada, Francesco Crispino, Ninetto Davoli, Steve Della Casa. Modera Pierpaolo De Sanctis”

“Cinema Trevi: 2 e 3 aprile “Le linee d’ombra di Armando Crispino”. 2 aprile ore 21.00 incontro con Lucio Battistrada, Francesco Crispino, Ninetto Davoli, Steve Della Casa. Modera Pierpaolo De Sanctis”

“Armando Crispino rappresenta un enigma tutto italiano. Cinema di genere? Cinema d’autore? Semplicemente indefinibile. Al di là di qualsiasi etichetta. “

“La Cineteca Nazionale collabora al convegno di studi internazionali “La guerra immaginata. L’avvento della civiltà mediale e la Guerra di Libia (1911-1912)””

“Il convegno, a cura di Giovanni Spagnoletti e Luca Mazzei, si tiene presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia nell’ambito delle Settimana della Diplomazia. Roma martedì 11 ottobre 2011.

“Mercoledì 11 marzo alle 21.00, al cinema Trevi, presentazione del volume di Stefania Miccolis “Federico Fellini e la Spagna”

“Alla ricerca di Stefania Miccolis ha contribuito il cineasta Jordi Grau, caro amico di Fellini. Dopo l’incontro il suo “Non si deve profanare il sonno dei morti” (1974, 95′).”

“Gli eventi della Cineteca Nazionale presso la Casa del Cinema riprendono con: “Ritratto d’autore – Piero Tosi”

“Martedì 13 settembre 2011 proiezione de “L’abito e il volto. Ritratto di Piero Tosi”, a seguire presentazione del volume “L’immagine sensibile. Il problema delle fonti nel cinema risorgimentale di Visconti-Tosi”

“Cinema Trevi. Oggi, 27 febbraio, “La forza del mondo. I documentari di Anna Lajolo e Guido Lombardi”. Alle 21.00 incontro con A. Lajolo, G. Lombardi, Goffredo Fofi, Dario Zonta.”

“Documentari socio-antropologici, film e video militanti, film di sperimentazione sono espressione dell’impegno di Anna Lajolo e Goffredo Lombardi nell’uso – sempre critico – del mezzo audiovisivo come strumento di conoscenza e di indagine. “