Home > “21-22 aprile al cinema Trevi, “Fratelli nel cinema: Manetti e Mazzieri”

“Il CSC – Cineteca Nazionale è partner dell’esposizione “Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto” con una rassegna di film d’artista”

"Ferreri" di Mario Schifano, non datato

“Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, da giugno a ottobre, eventi, incontri, reading, proiezioni di film d’artista degli anni Sessanta e due nuovi capolavori in mostra.”

“Domenica 19 febbraio, a conclusione della rassegna “Nuovi italiani. Da migranti a cittadini”, tavola rotonda: “L’Italia sono anch’io: inventare il nostro domani” “

Logo della campagna "L'Italia sono anch'io"

“Alle 18.15 tavola rotonda. Modera Maria Coletti, introduce Enrico Magrelli. A seguire “18 Ius Soli” di Fred Kudjo Kuwornu (2011) “

“Programmazione della Cineteca Nazionale. Cinema dei Piccoli febbraio-aprile 2011”

La maschera del demonio di MarioBava (1960)

“Il cinema Trevi, sala presso cui la Cineteca Nazionale, dal 2003 ad oggi, cura la propria attività di programmazione, chiuderà per alcuni mesi a causa di lavori di ristrutturazione. In attesa della riapertura, la programmazione si sposta, in forma ridotta, presso il Cinema dei Piccoli a Villa Borghese.

“23-24 aprile al cinema Trevi, “Raffaele La Capria, identikit di uno scrittore prestato al cinema”. Giovedì 23 incontro con La Capria e Fabrizio Corallo. Modera Emiliano Morreale”

Raffaele La Capria in una foto di Dondero

“La Cineteca Nazionale rende omaggio a Raffaele La Capria, geniale protagonista della vita culturale italiana dagli anni Cinquanta ad oggi.”

“Cinema Trevi: martedì 6 aprile alle 20.30 “Sandro Franchina, un uomo (non solo) di cinema”. Incontro con Adriano Aprà, Marco Bellocchio, Giuseppe Lanci. Modera Sergio Toffetti.”

Il regista Sandro Franchina

“«Sandro era un amico meraviglioso, di rara eleganza di spirito. Aveva questo “cuore smisurato”, sempre pronto a battersi per i suoi “compagni”… L’altro ieri, il 21 febbraio 1998, alle undici del mattino, mi ha fatto l’ultimo regalo, il suo sorriso… Fu il mio “triste privilegio”» (Jean Rouch).”

“Al cinema Trevi la rassegna “Tognazzi: di padre in figli” prosegue fino al 15 ottobre. Ecco i film del weekend”

Gianmarco Tognazzi ne "La bella addormentata" di Marco Bellocchio (2012)

“25 anni dalla morte di Ugo Tognazzi. Un quarto di secolo trascorso senza che la sua assenza sia mai stata percepita, perché il suo volto, la sua mimica, la sua esuberanza continuano a riempire i nostri schermi.”